Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Festival dello Sport: Marcell Jacobs, il re è tornato

Il campione olimpico ed europeo nei 100m e detentore del record europeo nei 60m Marcell Jacobs è stato protagonista dell’evento del Festival dello Sport tenutosi all’Auditorium Santa Chiara di Trento nella serata di giovedì 22 settembre.

“Sono successe molte cose dalla mia ultima partecipazione a questa rassegna: ho ricominciato a gareggiare e a vincere e in più mi sono sposato! Se in pista ci si allena per imparare a trattenere le emozioni, lì mi sono completamente lasciato andare”, esordisce il velocista. E a proposito della moglie racconta un aneddoto sugli ultimi Europei a Monaco: “È venuta a trovarmi il giorno della gara, ma io non l’ho vista. Sapere che c’era però mi ha portato a dare il massimo e infatti ho conquistato l’oro. Era già successo precedentemente e credo dovremo farla diventare una tradizione”, ride.

La presenza di Jacobs sul palco dell’Auditorium trasmette forza e tranquillità allo stesso tempo e, vedendo questo suo carisma, non stupisce che sia un atleta in grado di far appassionare all’atletica anche chi solitamente non è interessato allo sport. In modo particolare rappresenta un punto di riferimento per i ragazzi più giovani. “Come racconto nella mia autobiografia Flash, fin da piccolo sognavo di vincere il più possibile per poter essere un esempio. Quando si ha un sogno bisogna crederci fino in fondo e lavorare duramente per realizzarlo, perché tutti siamo bravi in qualcosa, ma non dobbiamo mollare davanti alle difficoltà. È questo che cerco di trasmettere alle nuove generazioni: è importante credere con tutti se stessi in qualcosa e dare il massimo per raggiungerla. Io personalmente sognavo di vincere alle Olimpiadi e di andare nello spazio: la prima l’ho fatta e sull’altra sto lavorando”.

L’importanza di trasformare le difficoltà in opportunità è ben sintetizzata dalla sua carriera. Dopo la vittoria alle Olimpiadi ha conquistato il record europeo nei 60m battendo il campione in carica Coleman per tre millesimi, nonostante i detrattori che lo accusavano prima di aver avuto solo fortuna e poi di aver voluto strafare. “Chi fa sport a livello agonistico sa bene che la fortuna non c’entra nulla. Quando ci si trova ai blocchi di partenza sono tutti bravi, forti e preparati esattamente come te: non vince chi è più fortunato ma chi sbaglia meno. Può sembrare assurdo considerando la mia disciplina, ma non si deve avere fretta. Aver battuto Coleman ha significato tantissimo per me perché dovevo dimostrare di non essere solo una meteora”.

Dopo la vittoria a Berlino, Jacobs era in gran forma e deciso a partecipare alla gara di Nairobi in Kenya, ma poco prima della competizione si è ammalato di Rotavirus – un virus gastrointestinale che resta attaccato ai muscoli per sei mesi e crea problemi quando questi vengono posti sotto stress – ed è stato ricoverato per tre giorni in ospedale. In seguito non ha rispettato i tempi di riabilitazione e si è infortunato pregiudicando la partecipazione ai Campionati Mondiali. “Nella mia vita ho avuto più dolori che gioie, ma questo mi ha aiutato a non arrendermi mai e a trasformare le difficoltà in opportunità. Gli infortuni, poi, mi hanno insegnato a rispettare i tempi di recupero e ad ascoltare i segnali che il mio corpo mi invia. Ora sono più motivato che mai a vincere quell’oro mondiale, l’unico che ancora mi manca!”

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023