Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Essere allenatori di calcio significa anche educare: ce ne parla Francesco Coppo

Francesco Coppo ha 38 anni ed è laureato in Scienze dello sport. Ha conseguito il patentino da allenatore dei portieri dilettanti e settore giovanile. Il suo ruolo nella società Vipo Trento è sia di allenatore della scuola calcio, in particolar modo nella categoria piccoli amici (primi anni di calcio), che quello dei portieri della scuola calcio e del settore giovanile.

Quando sei diventato allenatore?

Sono attivo nella Vipo da otto anni, mantenendo sempre le stesse mansioni (allenatore scuola calcio e portieri). Amo il mio lavoro ed ho sempre adorato questo sport sin da quando ero piccolo. Cerco di trasferire le emozioni e la passione ai bambini e questo genera in me una gran soddisfazione!

Come si diventa allenatori?

Per svolgere il ruolo di allenatore è necessaria sicuramente tanta passione e tanta dedizione in quello che si fa. Per questo è opportuno conseguire i patentini specifici e seguire corsi di formazione in merito, al fine di migliorare la propria preparazione.

Cosa rappresenta per te il calcio?

Il calcio mi affascina: è una bellissima disciplina sportiva di squadra che, soprattutto in età giovanile, favorisce la socializzazione e guida al rispetto delle regole e ad alcuni valori importanti. Trasmettere la mia passione e le mie emozioni ai bambini è per me un aspetto fondamentale. La pratica di questo sport consente ai giovanissimi di scoprire il proprio corpo attraverso varie esperienze motorie: vengono infatti svolte anche attività di coordinazione importanti per lo sviluppo psico-motorio. In questo quadro rientrano anche altre finalità quali il rispetto delle regole, dei compagni, degli avversari e la cura della formazione psicomotoria. Ovviamente ogni traguardo deve essere conseguito attraverso un puro e sano divertimento: i giovani imparano attraverso il gioco.

Che fascia di età segui?

La fascia di età che seguo è tra i 5 e gli 8 anni, quindi un’età molto giovane. Uno degli obiettivi principali è vederli sorridere e svolgere l’attività con gioia e spensieratezza. Per questo cerco sempre di farli divertire nel modo più vario possibile. E’  molto importante che i bambini svolgano le attività con gioia e spensieratezza perché “la cosa più bella nel mondo è vedere i bambini sorridere e sapere che tu sei la ragione dietro a quel sorriso”.

Che consiglio daresti a chi vorrebbe diventare allenatore?

Gli ricorderei innanzitutto che prima di allenatori dovremmo essere educatori. E’ importante lavorare con il sorriso perché l’obiettivo principale è far divertire al massimo i nostri ragazzi. Sottolineerei anche la necessità di possedere un buon bagaglio formativo per rendere ottimale il nostro lavoro sia dal punto di vista tecnico che umano.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023