Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Claudio Garella

La rivincita di “Paperella”

Claudio Garella

Campionato di serie A 1984/1985. Nella stagione in cui il Napoli acquista Diego Armando Maradona, il Verona di Osvaldo Bagnoli vince il suo primo scudetto.

Il protagonista assoluto è il portiere Claudio Garella, passato alla storia come “Garellik”, il portiere diabolico. Stile sgraziato e goffo, corredato da errori clamorosi: para con le braccia, le gambe, i piedi, il sedere ma raramente con le mani. Le uscite basse sono singolari. Garella allarga le mani, per poi deviare il pallone con la pancia o la punta di una scarpa o con la faccia.

Arriva a Verona con un nomignolo poco piacevole ereditato dall’esperienza infelice con la maglia della Lazio: “Paperella”. È la società scaligera a trasformarlo. Nonostante le parate effettuate con tutto il corpo eccetto le mani, diventa quasi imbattibile.

Si guadagnerà una battuta dell’Avvocato Agnelli, privilegio riservato a pochi: «Garella è il più forte portiere del mondo. Senza mani, però». Quello stile non perfetto, alternato, diviene il suo marchio di fabbrica: in un Verona-Udinese para con il fondoschiena e in un Udinese-Cremonese in rovesciata.

«Sono stato un portiere anomalo ‒ dirà in una intervista ‒. Nessun allenatore ha cercato di cambiarmi. Ricordo ciò che disse Italo Allodi, il manager che mi portò al Napoli: «L’importante è parare, non conta come». Diventa il prescelto di Maradona che convince il Presidente Ferlaino a prenderlo nel Napoli. «Ogni tanto qualcosa prendevo, non so come, e Diego se la rideva. Sono orgoglioso della mia carriera, sono stato il portiere del più grande».

Claudio Garella è un “portiere alla portata di tutti”, un idolo raggiungibile che pur non possedendo doti tecniche, come i suoi illustri colleghi, ha saputo dare un tocco personale al proprio gioco raggiungendo traguardi ambiziosi. Non è un fuoriclasse da prima pagina, ma ha saputo distinguersi per la sua personalità e per il modo con cui ha interpretato il proprio ruolo, con grinta, originalità e impegno.

Ancora oggi, quando un portiere si esibisce in parate strepitose, si usa l’espressione “Miracolo alla Garella”.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023