Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Addio a Ezio Vendrame, poeta del calcio anni ‘70 – Luca Rinaldi

Ezio_Vendrame ok

22 maggio 1977, Padova-Cremonese, quartultima giornata del campionato di serie C. Gli ospiti sono a un passo dalla promozione e i padroni di casa quasi certi della salvezza. Va da sé che il punto garantito dal pareggio faccia gola a entrambe le squadre. Così, al 70° la partita è inchiodata sullo 0 a 0 e i giocatori cincischiano a centrocampo, tra i fischi del pubblico.

Nel Padova gioca un’ala di quasi 30 anni dal talento cristallino. Si chiama Ezio Vendrame, ha i capelli lunghi come i giovani della contestazione che in quegli anni infiamma le università ed è finito sui campi di provincia dopo aver sprecato la grande occasione al Napoli di Luís Vinício, giunto secondo in serie A dietro la Juventus.

D’improvviso prende la palla e punta la propria porta. Sotto lo sguardo attonito dei compagni supera il portiere, che si lancia in uscita tentando di fermarlo. Porta la palla sulla linea e si ferma lì, appena in tempo. Poi si gira e calcia lungo nell’altra metà campo, come se nulla fosse successo. A chi gli chiederà perché l’ha fatto, risponderà di aver voluto salvare l’emozione, dopo 70 minuti di quella melina indecente. C’è riuscito fin troppo: quel pomeriggio uno spettatore morirà d’infarto. Vendrame commenterà la notizia dicendosi stupito che ai cardiopatici sia permesso venire a vederlo giocare.

Per chi è di Padova e frequenta il calcio – è il caso di chi scrive – è impossibile non conoscere l’aneddoto. Vendrame è un’icona della storia biancoscudata, assieme alle chitarre di Alexi Lalash e al vecchio Stadio Appiani, la bombonera in pieno centro storico capace di accogliere più di 20.000 spettatori, tutti rigorosamente in piedi. Un ribelle naturale, il cui anticonformismo andava ben oltre i lunghi ricci neri di cui era gelosissimo. Uno spirito goliardico capace, coi piedi, di disegnare magie che facevano da ciliegina alla sua irriverenza. Come quando contro l’Udinese, beccato dai tifosi avversari, prima di battere un calcio d’angolo si soffiò il naso con la bandierina e indicò al pubblico che avrebbe fatto gol direttamente da lì. Cosa che puntualmente avvenne.

Ezio Vendrame non era un calciatore, ma un intellettuale in scarpini. Smesso col calcio giocato, scrisse numerosi libri di poesie e un bellissimo testo di memorie, Se mi mandi in tribuna godo, lettura obbligata per chiunque ami il calcio, la letteratura o entrambe le cose.

Anni fa Gianni Mura, una delle penne migliori del giornalismo sportivo italiano, riuscì a convincerlo a concedergli un’intervista. L’ex giocatore gli diede appuntamento nel cimitero del suo paese natale, Casarsa della Delizia, dov’è sepolto Pier Paolo Pasolini. Si fece intervistare davanti alla tomba.

Oltre all’infelice parentesi al Napoli, Vendrame prima di giocare col Padova aveva giocato col Lanerossi Vicenza, che a suo volta l’aveva acquistato dal Rovereto (erano tempi in cui il calcio trentino diceva ancora la sua). Si è spento qualche giorno fa, al termine di una lunga malattia. Ora potrà finalmente raggiungere Pier Paolo e gli altri poeti come lui.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023