Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

5 buoni motivi per tifare INEOS Grenadier

1 – Il feeling. Partiamo da un’osservazione che può sembrare banale, ma che è invece rara e fondamentale: il team INEOS Grenadier sa essere una squadra nel vero senso del termine. Si vede che tra i corridori c’è chimica, sia perché sono sempre disposti a lavorare l’uno per l’altro, sia perché il legame che li lega si traduce poi in sincera amicizia. La felicità con cui ciascuno esulta per la vittoria di un compagno è quasi più emozionante della vittoria stessa. Così come, sulla salita di Sega di Ala (17^ tappa del Giro d’Italia 2021), l’episodio più spettacolare è stato senz’altro il grande sforzo di Daniel Martínez, impegnato a incoraggiare il capitano Egan Bernal, in quel momento in difficoltà. Bernal avrebbe vinto comunque il Giro senza l’aiuto di Martínez e dei suoi compagni? La risposta non è così scontata. Anzi.

1 Bis – In questo discorso vanno sicuramente incluse le ammiraglie, che assistono mentalmente e fisicamente i corridori in ogni momento.

2 – Bernal. Il sopracitato Egan è uno dei capitani che regala più emozioni tra quelli delle squadre World Tour. Scalatore puro, corridore che sa dare spettacolo con i suoi attacchi in salita e persona splendida. Le lacrime versate per la gioia di essere tornato a correre dopo i problemi alla schiena e l’umiltà di restare sempre con i piedi per terra ne sono la prova.

3 – Il Trattore. Francamente, basterebbe questo soprannome come valido motivo per inserire Gianni Moscon nella presente lista. Poi, se proprio volessimo trovarne un altro, ricordiamo che all’ultimo Giro Moscon ha raccolto in corsa un bicchiere di birra da un tifoso (sicuramente il segreto delle sue doti “trainanti”).

4 – La visione. Ci sono squadre che, pur non avendo problemi di denaro, non hanno successo come la INEOS. Questo perché non hanno la stessa visione d’insieme, né la stessa abilità di scoprire giovani talenti e di farli fiorire al meglio, creando un ambiente sportivo poco pressante.

5 – Il Gannadier. Una delle carte vincenti della squadra è senza dubbio Filippo Ganna, soprannominato non a caso “Gannadier” e, soprattutto, “Top Ganna”. La sua indiscutibile specialità è la prova a cronometro: campione nazionale nel 2019 e nel 2020, bronzo mondiale nel 2019 e oro nel 2020; ha persino battuto il record di uno dei suoi idoli, Francesco Moser, vincendo tutte le tappe a cronometro (ben cinque) delle ultime due edizioni del Giro d’Italia. Oltre al crono-talento, Ganna vanta quattro titoli mondiali nella prova a inseguimento individuale e un’ottima resistenza come passista. Il Giro 2021 ha messo particolarmente in risalto la capacità del cronoman di situarsi a metà tra uno scalatore e un velocista, grazie alle sue cosiddette «trenate»: che il tratto fosse in salita o no, Ganna si è sempre trovato pronto ad accelerare l’andatura per favorire il proprio capitano e, ovviamente, per mettere in difficoltà il resto del gruppo. Il passo forsennato del campione del mondo ha mietuto più vittime di Clint Eastwood in un’intera carriera di spaghetti western.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023