Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Serie A: il pagellone del calciomercato estivo

E anche questa sessione estiva di calciomercato è andata. Nel nostro consueto focus sportivo vi proponiamo la prima parte del pagellone del calciomercato della Serie A, squadra per squadra, per capire come si sono comportati i vari club!

Atalanta 7,5 = La cessione di Hojlund era obbligata a fronte dell’offerta “ridicola” del Manchester United. Hanno anche salutato Gasperini i vari Demiral, Zapata, Mahele e Boga. El Bilal Touré, l’acquisto più costoso di sempre per i nerazzurri, ha subito un brutto infortunio che lo terrà ai box per diversi mesi. Scamacca e De Ketalaere devono portare qualità importante nel pacchetto offensivo tanto quanto Carnesecchi può diventare il nuovo portiere titolare a discapito di Musso.

Bologna 6,5 = Karlsson è un ottimo giocatore, Ndoye un’alternativa in più, Beukema un buon acquisto in difesa. Freuler, Saelemaekers, El Azzouzi, Calafiori e Fabbian dei rinforzi che proveranno a non far rimpiangere Schouten, Dominguez, Soriano. Thiago Motta ha la possibilità di arrivare ad una salvezza tranquilla.

Cagliari 5,5 = Poche operazioni di mercato. Ranieri avrà a disposizione due giocatori per ruolo, sebbene ci siano molte incognite. Shomurodov, Petagna e Oristanio hanno arricchito il fronte offensivo, Jankto rappresenta una garanzia di rendimento in mezzo al campo.

Empoli 5 = Vicario è andato al Tottenham. I toscani hanno puntato su Caprile che si è subito infortunato costringendo a virare sullo svincolato Berisha. In difesa, hanno salutato anche De Winter, Stokanovic e soprattutto il giovane talento Parisi con il conseguente arrivo di Bereszynski e Pezzella. Zanetti potrebbe avere una montagna da scalare per raggiungere la salvezza.

Fiorentina 7 = Igor, Amrabat, Jovic e Cabral via, dentro Parisi, Beltran, Nzola, Arthur e Maxime Lopez. Un buon mercato della dirigenza viola che mette a disposizione una squadra più che competitiva a Vincenzo Italiano per giocarsela nel doppio fronte campionato e coppa.

Frosinone 6 = Gli arrivi di Bourabia, Lirola, Okoli, Kaio Jorge e Soulè aggiungono qualità ad una rosa che non può farne a meno. Dalle incognite Kvernadze e Reinier, alle scommesse Barrenechea e Cheddira, sono pochi i giocatori di affidabilità messi a disposizione al mister Di Francesco.

Genoa 8.5 = Gilardino avrà a disposizione una rosa di qualità grazie ad un ottimo mercato della dirigenza rossoblù. Gli arrivi di due certezze come Malinovskyi e Retegui, l’essere riusciti a trattenere Gudmunsson, e aver arricchito l’organico con De Winter, Messias, Haps, Thorsby e Martin.

Inter 8 = Un mercato iniziato in salita con le partenze di Dzeko, Skriniar, Brozovic, Onana e Gosens. Marotta e Ausilio, tuttavia, hanno “rubato” Thuram ai cugini, Frattesi alla vasta concorrenza e in seguito acquistato i vari Sommer, Carlos Augusto, Pavard, Klaassen, Cuadrado, Arnautovic e Sanchez. Inzaghi ha il dovere di lottare fino alla fine per il titolo e la seconda stella.

Juventus 6 = L’arrivo di Weah e di Cambiaso ha certamente migliorato le corsie laterali. I tifosi sono d’altro canto rimasti un po’ delusi per i mancati acquisti sia in difesa che a centrocampo. Allegri si può consolare con la permanenza dei big Chiesa e Vlahovic, l’obiettivo rimane la qualificazione in Champions League.

Lazio 5,5 = La partenza di Milinkovic-Savic rimane dura da digerire. Guendouzi, Kamada e Rovella possono offrono delle buone alternative a Sarri ma il sergente rimane il sergente. In avanti è arrivato Castellanos, il vice Immobile che mancava da anni.

Lecce 6 = Mister D’Aversa dovrà fare a meno di Umtiti e Hjulmand, due colonne portanti della squadra lo scorso anno. Il portiere Falcone è rimasto, Rafia e Ramadani sono centrocampisti di affidabilità, Almqvist e Krstovic due attaccanti che potrebbero diventare rivelazioni per il club salentino.

Leggi la seconda parte del pagellone!

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023