Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Che articolo…abborracciato!

Si chiede fin da subito perdono ai manzoniani “venticinque lettori” che stanno affrontando queste righe, perché hanno per le mani un articolo veramente abborracciato. Tuttavia, si assicura a lorsignori che, nonostante tutto, gli intenti sono dei migliori.

Infatti, questo articolo vorrebbe unirsi al nobile progetto #paroledasalvare promosso da Zanichelli, per rispolverare e tutelare quei termini che – nel percorso di metamorfosi della lingua – stanno rischiando l’oblio; solo che, a causa delle scarse capacità autoriali di chi scrive, ne uscirà certamente un contributo raffazzonato, goffo… Abborracciato, appunto.

Considerando che di persone sbadate come la sottoscritta, al mondo, ne esistono tante, è incredibile che il verbo abborracciare stia cadendo in disuso. Forse la causa è da individuare nel fatto che in pochi conoscono l’origine di questa espressione. Per colmare la lacuna, è necessario sapere che la “borra” (o, addirittura, la “borraccia”, quando il lavoro è fatto così male che in confronto questo articolo è da Pulitzer) è un insieme di materiali scadenti, usati per le imbottiture o per farne feltro. Non a caso, in latino burra significa lana grezza, riferendosi a quella lana che, in altre parole, è lo scarto della cimatura ed è quindi di scarso pregio.

Insomma, abborracciare è un capolavoro della linguistica e, francamente, è anche soddisfacente pronunciarlo. Visto che ormai, come nota Zanichelli, non siamo in tanti a sfruttarne le potenzialità, è meglio riportare un esempio, così l’uso del termine sarà ancora più chiaro: «Non vedevo un lavoro così abborracciato da quella volta che ho ascoltato la versione di “Qualcuno era comunista” fatta da Ligabue!».

Ora non avete più scuse per abborracciare i vostri discorsi: andate subito a scoprire gli altri articoli della rubrica, e condite le conversazioni a piacere!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023