Lontano dal Covid, vicino al cuore
In tempi di pandemia globale da Covid-19 raccontare storie particolari come quella di Cosimo, un giovane precario di Catania che vive a Trento e lavora a Riva del Garda, può rivelare nuove forme di contatto umano e personale.
Come ha cambiato la tua quotidianità il Covid-19?
Mi ha cambiato tutto. Io, abituato a spostarmi sempre per lavoro, ho dovuto trovare una nuova stabilità dentro ad un unico spazio. Mi ci è voluto molto ad abituarmi a questi nuovi ritmi, soprattutto per uno che non è un fuorisede universitario e quindi non può rifugiarsi in un progetto di studio.
Quanto hai sentito lontani i tuoi luoghi di origine?
Sicuramente ha aumentato la voglia di tornare a casa, in quanto mi sono venuti a mancare luoghi ma anche affetti associati ai posti. Non la avvertivo come un’esigenza in condizioni normali, ora la percepisco come un bisogno di ritrovare parenti ed amici, per rafforzarmi e riprendere energia.
Ci sono aspetti positivi che hai trovato durante quest’esperienza?
Porterò la capacità di stare con me stesso, ho un carattere espansivo e per la prima volta ho sentito che i miei pensieri rimanevano dentro a quattro mura, senza la possibilità di andare da qualche parte, a scambiare qualche chiacchiera con le persone. Ma è aumentata la mia produttività sul lavoro e il mio guadagno sotto l’aspetto del rapporto costi/benefici. Posso dire che ho scoperto un nuovo me, pronto a rinascere interiormente.
Rubriche
Twitter:
martedì 6 Giugno 2023