Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Che cosa significa lavorare per Google?

Risponde Alberto Gnemmi, giovane ingegnere del software per Google a Santa Monica (LA, California).

Per chi intraprende un percorso di studi nel mondo dell’informatica, il tuo è il lavoro ideale. Come ci sei arrivato? Quali difficoltà hai incontrato nel tuo percorso?

Quando ho iniziato a studiare al Politecnico di Milano, non avrei mai pensato di arrivare dove sono ora. Grazie a un programma di doppia laurea, ho studiato anche all’Università dell’Illinois a Chicago, un’occasione meravigliosa per lavorare negli USA (che sono molto all’avanguardia nel mio campo). Con l’attuale amministrazione è difficile venire a lavorare qui, perché prendere il visto è complicato. Il titolo di studio aiuta. Poi è solo questione di impegno. Io ho lavorato all’inizio per Nokia, che mi ha dato un permesso lavorativo grazie a cui ho potuto iniziare a guardarmi attorno senza la paura di essere rimandato a casa. Solo con la green card puoi iniziare a rilassarti, ma ci vuole tempo: la mia è arrivata dopo dieci anni.

La vita lavorativa dei dipendenti Google è nota per essere anticonvenzionale (complice forse il film Gli stagisti). Che cosa ti piace di più del tuo lavoro?

La mentalità delle grandi aziende come Google è molto aperta e flessibile. Non c’è obbligo di “timbrare il cartellino”. Certo, siamo un insieme di piccoli ingranaggi e fare la differenza in azienda è difficile, ma la creatività è continuamente stimolata. Vogliono invogliare i dipendenti a lavorare, incentivarli a rimanere (non a caso in sede c’è cibo gratis…). È un’azienda grossa, non ha bisogno di pretendere che il lavoro venga fatto tutto e subito. Inoltre, la paga è molto buona, è un ottimo supporto per chi come me è lontano da casa.

Dopo la morte di George Floyd, la situazione negli Stati Uniti sembra davvero grave, ma dall’esterno è difficile avere cognizione di causa. Quali sono le tue sensazioni a riguardo?

Si vede tutto tramite l’ottica di social e telegiornali, ma non sono oggettivi. Qui a Santa Monica c’è stato un saccheggio che ha fatto clamore; il giorno dopo invece c’è stata una risposta molto grossa della comunità per pulire la città: le strade erano piene di persone con mascherine e sacchi dell’immondizia, ma non ne hanno parlato, perché non fa notizia. È più facile parlare di chi distrugge. Le proteste sono scatenate da uno storico razzismo sistemico nei confronti di americani che sono parte della società dalla nascita, ma che vengono ancora considerati estranei solo perché neri. In aggiunta, la polizia tende a militarizzarsi, a distinguersi da quelli che chiamano “civili”. Ci sono unioni di poliziotti estremamente forti, che proteggono chi ha avuto problemi disciplinari e rallentano ogni processo di cambiamento. Stanno pensando di togliere fondi per demilitarizzare la polizia, o di smantellare alcuni distretti per riformare. Purtroppo, però, il processo è molto lento, e difficilmente si riuscirà a cambiare.

Rubriche
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023