Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Wilhelm Sasnal e la Polonia

Wilhelm Sasnal è un giovane artista polacco che propone un nuovo modo di intendere la pittura nell’arte contemporanea. La sua formazione, secondo le stesse parole dell’artista, è ordinaria.

Cresce a Tarnów, frequenta inizialmente la Facoltà di Architettura, per poi passare all’Accademia delle Belle Arti. La sua arte ha una vocazione emotivo-intellettuale e le opere risentono molto della storia recente del suo Stato, che ha segnato non solo il paesaggio ma anche le menti dei suoi cittadini. La prima mostra risale al 1990 a Cracovia e nel 2006 ottiene il premio Vincent. Il repertorio di modelli visuali sui quali l’artista lavora sono ispirati dalla musica [Fig.1], dai film come Shoah di Claude Lanzmann [Fig.2], da libri, album fotografici e fumetti come Maus di Art Spiegelman [Fig.3], immagini di luoghi e persone. Seppur il suo stile e i suoi modi di rappresentazione varino molto, egli resta fedele agli strumenti di base: le tele e l’olio.

[Fig.1] Joey Baron, 2002

[Fig.1]

Shoah (interprete), 2003

[Fig.2]

[Fig.3]

[Fig.3]

Sasnal vive tutta la propria adolescenza dietro la cortina di ferro, che di fatto impedisce gli scambi culturali tra Est ed Ovest. Per questo motivo non è consapevole del fatto che, mentre lui si avvicina alla pittura, il resto del mondo preferisce la video-arte. Più tardi, tuttavia, comincia a realizzare dei film, rimasti però inediti fino al 2004. Inizialmente nelle esposizioni gli spettatori non si accorgono dei film, ora invece è egualmente riconosciuto come artista pittorico e filmico.

Sasnal rivela che a volte, dipingendo, ha la sensazione che sia il quadro a guidarlo e non lui ad averne il controllo, cosa che prova anche nella realizzazione dei suoi film. Confessa inoltre di riuscire ad affrontare un problema solo dipingendolo.

I quadri che realizza tra il 1997 e il 2001 sono criticamente etichettati come pop-banalisti. Ma lui continua, prova a fare qualcosa di suo, a evolversi, ritrovando un lato più profondo, usando la pittura per descrivere cose che le parole non riescono. Rifugge dal bel quadro ed aspira a mettere sottosopra le aspettative su di esso, rivoltarle sulla base di una ricerca. Quando dipinge si immerge profondamente dentro se stesso. Il suo intento è quello di trovare una forma di pittura che vada oltre il tempo, di scegliere un colore ed una densità che determinino il carattere imperituro del quadro.

La serie Mościce [Fig.4], sviluppandosi da libri e foto di famiglia, rappresenta alcuni luoghi di desolazione la cui situazione ambientale non è ben chiara. I campi di concentramento sono ricordati tramite paesaggi [Fig.3 e 5] e luoghi dell’oblio, mai con le persone. Sono testimoni muti, che non prendono posizione, ma semplicemente si trovano in quella situazione. Questa scelta sottolinea il sentimento di vergogna percepito dall’artista, a causa di quanto successo nel suo Paese. Queste emozioni sono infine amplificate dal forte antisemitismo che Sasnal percepisce essere sopravvissuto alla Seconda guerra mondiale in Polonia.

[Fig.4]

[Fig.4]

[Fig.5]

[Fig.5]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023