Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Victor Hugo impugna il pennello

Le ombre dei suoi “caffè-relli”

Pensate a Victor Hugo, cosa vi viene in mente? I Miserabili, Notre-Dame de Paris. Credo che pochi penserebbero alla sua propensione al disegno. Ebbene sì, oltre ad avere una favolosa penna, Hugo si dilettava pure con il pennello. Vorrei capire con voi quanto questo successo sia dettato dalla sua reale qualità pittorica o quanto sia invece l’eco di una già profonda notorietà.

Oltre a numerose caricature di vari personaggi dell’epoca, Hugo ritrae cupi paesaggi fantastici, in linea con i suoi romanzi. Prendendo spunto dalla realtà con lo sguardo di un viandante notturno, ritrae tempi sospesi tra le rovine dell’antichità e l’oscurità.
Reticente nella diffusione dei suoi dipinti e disegni, era solito donarli agli amici o alle donne che cercava di sedurre, ricoprendo le sue pennellate con sontuose dediche. La prima mostra dedicata alle sue opere viene allestita tre anni dopo la sua morte, avvenuta nel 1885. Lasciò la sua consistente produzione pittorica interamente alla Bibliothèque Nationale di Parigi, non essendosi mai ritenuto un pittore. Tuttavia, la scelta di una struttura più appropriata sarebbe stata più lungimirante, essendo le sue opere estremamente fragili, in termini di conservazione.

victor hugo -Le rève

A differenza delle caricature, i suoi paesaggi hanno un’inclinazione romantica. In questi affronta la lotta antitetica dell’ombra e del giorno. Simili ad apparizioni, affiorano dalle tenebre come forme indefinite delineate per contrasto tra luce e ombra, giorno e notte, estrapolando le immagini dai suoi ricordi. In Ma Destinée non cerca di rappresentare l’oceano, si identifica con esso. Ed è questo il suo metodo: dipingere il mondo non dall’esterno ma ricrearne la tenebrosità.

victor hugo -Ma Destinée 1857

victor hugo - ANCIEN ST SAMPSON

Hugo usa tecniche tutte sue fino alla scelta dei materiali di partenza: come colori utilizza il fondo delle tazze di caffè o del calamaio, non le tele ma fogli di vecchia carta vergatina o lettere, non il pennello ma le dita. Spesso usa la tecnica del ritaglio delle sagome imprimendo la forma con una spugna, ripassandola con una penna e rielaborandola con lavature. Talvolta il colore trapassa il foglio e così nasce un secondo disegno indipendente sul retro. Le varie macchie nere si plasmano in castello, in foresta o in lago; sovente decide di annacquare il tutto con una tazza di caffè per rendere l’intera scena completamente opaca e notturna.

Victor hugo Porche 1860-65 victor hugp - Silhouette de maisons

Quella di Hugo può essere definita un’irruzione nel mondo dell’arte con tecniche considerate inadeguate e inaccettabili dai suoi contemporanei. Le ombre dei suoi “caffè-relli” (mio neologismo per definire i dipinti hugoliani) e la necessità di conservare tutto, sia il disegno che le mascherine ritagliate, rispecchiano la personalità di Hugo, la sua visione fantastica e passionale della vita, in un alternarsi e confondersi di elementi ora tragici, ora grotteschi. Ed è forse questo il valore della sua arte: la capacità di mettere parte di sé su questi semplici fogli.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023