Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un’identità per bene

Christian Fogarolli

Lost identities, Exhibition Galleria Arte Boccanera
Lost identities, Exhibition Galleria Arte Boccanera
Vent blanc, particolare in movimento, Exhibition Galleria Arte Boccanera
Vent blanc, particolare in movimento, Exhibition Galleria Arte Boccanera
Vent blanc, Exhibition Galleria Arte Boccanera
Vent blanc, Exhibition Galleria Arte Boccanera
The Worldly House, dOCUMENTA (13)
The Worldly House, dOCUMENTA (13)
Lost identities, Galleria Arte Boccanera
Lost identities, Galleria Arte Boccanera

In seguito al successo della mostra White di Christian Fogarolli presso la Galleria Arte Boccanera di Trento, riguardante l’indagine identitaria di persone del passato, abbiamo deciso di porre qualche domanda all’artista per avvicinarci al suo lavoro.

1. Come ti sei avvicinato al mondo dell’Arte?
Sono sempre stato attratto dalle immagini, o forse erano loro attratte da me.

2. Quale significato ha avuto il tuo percorso di studi legato ai Beni Culturali?
I miei studi presso l’Università di Trento hanno arricchito la mia formazione; tuttavia se dovessi individuare un momento chiave nel mio percorso penserei al Master Dentro l’immagine: studio, diagnostica e restauro non invasivi su dipinti antichi, moderni e contemporanei, frequentato a Verona. Qui ho avuto modo di collaborare con una commissione scientifica importante, che ha permesso un avvicinamento professionistico alle opere d’arte, nella tecnica e nel significato.

3. Cosa significa lavorare nel Territorio nel quale sei nato e cresciuto?
Il Trentino credo sia una terra felice che offre diverse opportunità agli artisti penso per esempio alla mia recente collaborazione con il MARTma è stato anche importante spostarsi e continuare a farlo, magari temporaneamente, per affrontare nuove ricerche e incontrare nuove opportunità e persone.

4. Da dove trai ispirazione?
La questione poco chiara dell’identità è sempre stato il mio interesse primario. Non è un proprio e vero tema da ricercare, è sulla superficie di ogni giorno, si manifesta su ogni centimetro del Pianeta, tuttavia non la osserviamo, ma la percepiamo solamente nei momenti in cui è messa in crisi o violata. Sebbene la mia ricerca abbia spesso un forte legame con Archivi privati e istituzionali, il mio studio avviene quotidianamente, confrontandomi con le persone, leggendo le loro storie, siano esse scritte sulla loro pelle o su quella degli alberi.

5. Alcuni artisti cercano l’estasi creativa con sostanze stupefacenti: tu ne fai uso per i tuoi lavori?
Non ho mai assunto droghe né cercato questo sistema per trovare un’ispirazione.

6. Pensi che la tua vena artistica un giorno potrebbe esaurirsi?
Spero proprio di no, ma le metamorfosi non mi spaventano affatto, potrebbe essere un nuovo modo per mettersi in discussione.

7. Cosa pensi della critica d’arte?
«Quale critica?».
Un famoso artista ha risposto così a questa domanda. Penso sia interessante citarlo e lasciare al lettore la ricerca del nome di questo genio.

Probabilmente un artista prima o poi deve confrontarsi con dei canali, anche magari per respingerli e tentare la propria fortuna da solo. Soprattutto nel passato è evidente la presenza di critici, come anche galleristi o curatori, che affiancano l’artista nel lavoro e nel processo creativo, al fine di far emergere aspetti diversi del lavoro, talvolta non direttamente visibili all’artista stesso. Questi meccanismi in alcuni casi possono divenire dei filtri per la qualità, ma spesso questo criterio non è l’unico discusso.

8. Che rapporto hai con i vari linguaggi artistici che hai sperimentato, dalla pittura alla fotografia?
Non credo ci sia più una divisione così netta tra queste tecniche, in partenza pittura e fotografia andavano di pari passo, poi ho trovato un’espressione più completa nell’immagine in movimento e nelle istallazioni.

9. C’è qualcosa che vuoi dirci che non ti abbiamo chiesto?
Direi di no, in genere preferisco far parlare il lavoro e le opere al posto mio.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023