Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una mostra a rovescio

500 anni fa, a soli 37 anni, moriva Raffaello Sanzio. Le parole incise sulla sua tomba esprimono bene tutta l’ammirazione che i contemporanei nutrivano per il suo talento artistico: «qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire».

La mostra “Raffaello 1520-1483”, allestita alle Scuderie del Quirinale, ha avuto sfortuna. Aperta il 4 marzo, ha dovuto chiudere soltanto tre giorni dopo, a causa dell’emergenza Covid-19. Dal 30 maggio è di nuovo aperta al pubblico, e lo sarà fino al 30 agosto. Oltre alla mascherina sono richiesti la prenotazione e il rispetto dei turni. Si avranno cinque minuti contati per ogni sala. Certo, non per tutti sarà facile andare a Roma quest’estate. Però un’idea della mostra ce la si può fare anche da casa. Sul sito delle Scuderie del Quirinale sono consultabili, oltre al solito video di presentazione, diverse videointerviste ai curatori (Marzia Faietti, Matteo Lanfranconi) e ad esperti esterni (tra cui i co-curatori Francesco di Teodoro e Vincenzo Farinella). Inoltre, Sky ha messo a disposizione alcuni spezzoni del documentario “Raffaello – Il principe delle arti” (2017, co-prodotto in collaborazione coi Musei Vaticani).

“Raffaello 1520-1483” è una mostra a rovescio. Le date di nascita e di morte dell’artista si presentano volutamente invertite nel titolo. È un percorso a ritroso: si parte dalla riproduzione 3D della tomba nel Pantheon e si finisce con l’autoritratto giovanile. La pittura di Raffaello fu subito considerata un modello insuperabile di perfezione. Il guaio, però, è che quanto più si dice che un’artista è perfetto, tanto più difficile diventa capire perché lo è. Diventa infatti sempre più difficile comprendere la personalità dell’artista e in che modo essere sia giunta a maturazione. Procedere a ritroso può servire quindi a interrogarsi sulla personalità dell’artista e a non dare per scontato il suo percorso di formazione. Si dice che Picasso una volta abbia dichiarato: «a quattro anni dipingevo come Raffaello, ma ci ho messo una vita per dipingere come un bambino». Anche qui Raffaello è dipinto, stereotipato, come un modello di perfezione artistica. Di una perfezione artistica però fredda e artificiale, da rimpiazzarsi con la spontaneità del bambino. Eppure anche Raffaello è stato bambino, prima di essere Raffaello!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023