Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una splendida occasione: il ritorno del Poplar Festival

Un’onda di meraviglioso rumore. L’aria frizzante del Poplar Festival è ritornata – in questo settembre 2021 che ha il sapore della rinascita e dopo un’edizione 2020 in formato compresso a causa delle limitazioni – a coinvolgere ed entusiasmare il suo giovane e numeroso pubblico, trentino ma non solo.

Una tre giorni, quella organizzata tra il 16 e il 18 settembre dagli studenti dell’Ateneo trentino, in cui moltissimi artisti sono saliti, a rotazione, sul palcoscenico allestito per l’occasione nella caratteristica cornice del Doss Trento, a due passi dal Mausoleo di Cesare Battisti. Dopo uno sfortunato avvio a causa del maltempo, il festival ha potuto decollare nelle serate di giovedì 16 e venerdì 17 che hanno visto protagonisti numerose band e artisti emergenti, affiancati agli headliner La Rappresentante di Lista, Margherita Vicario, Venerus e Ginevra.

Poplar 2021 non è stata però solo musica, ma molto di più. Il quartiere di Piedicastello, altra location del festival, è stata infatti teatro, nelle ore pomeridiane, della sezione “Poplar Cult” con conferenze, talk, mostre, workshop e dibattiti su varie tematiche: da quelle di forte rilevanza sociale come il razzismo e il femminismo all’attualissima questione ambientale, dalla cultura ai possibili nuovi orizzonti per la socialità cittadina.

Il “Poplar Village” ha accolto invece il pubblico con numerosissimi stand di realtà associazionistiche, del terzo settore e punti ristoro che hanno permesso di recuperare, sempre nel rispetto delle normative vigenti, quello spirito di socialità e condivisione che, per cause di forza maggiore, negli ultimi temi è spesso latitato.

In fin dei conti Poplar Festival è anche questo: un’occasione per promuovere e consolidare la sinergia tra comunità universitaria e cittadinanza. E da questa sinergia, è lapalissiano, una cittadina come Trento non può prescindere.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023