Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Musica elettronica sulfurea dalle tinte ambient

I Tempelhof

L’Opera Universitaria di Trento ha inaugurato la prima parte dell’anno accademico con una rassegna dal nome intrigante e dalla programmazione stimolante: Trame in Città. Un percorso fatto di incontri, suggestioni, parole, suoni che ha visto la partecipazione di scrittori, artisti e musicisti.

A ospitare gli eventi, andati in scena tra il 17 e il 19 novembre, Trento e Rovereto. Tra i momenti clou la musica elettronica sulfurea e dalle tinte ambient del duo mantovano dei Tempelhof.
Il progetto prende vita, nel 2007, da un’idea di Luciano Ermondi e Paolo Mazzacani. Diverse le registrazioni all’attivo tra cui spiccano Frozen Dancers (2013) e Hoshi (2014) composto e registrato con la collaborazione di Gigi Masin, artista di punta dell’ambiente italiano ed europeo.
L’occasione, dunque, è di quelle da non perdere, visto anche il contesto di ottima qualità quale è il Teatro Sanbapolis di Trento.

Al mio arrivo – alle 21 spaccate come da manifesto – la scena che mi si presenta è spiazzante: siamo solo io, un altro ragazzo e gli addetti alla gestione del teatro.
Col passare dei minuti la situazione va poco a poco migliorando: il pubblico comincia ad affluire e gli spalti lentamente si riempiono fino a raccogliere qualche decina di attenti spettatori.
A dare il via alla serata, la performance dei trentini The Fabulous Beard. Il trio propone un suono tanto vintage quanto colmo di spunti ritmici atipici e componenti elettroniche. La proposta è sicuramente interessante e cattura l’attenzione dei presenti per tutta la durata del set.
Alle 22 circa è il momento dei Tempelhof che hanno la strumentazione al centro della platea davanti al palco. Al loro ingresso in scena cala dall’alto un enorme telo su cui viene proiettato un’opera video, che integra l’esibizione musicale del duo.
Le sensazioni che arrivano sono di quelle buone e il pubblico rimane incantato dalla perfetta sintonia tra video e musica. I due mantovani suonano con l’intensità dei ragazzini e l’esperienza di veterani del palco quali sono.
Sebbene non sia un appassionato del genere, la forza espressiva delle immagini e il potere evocativo dei pezzi mi incantano tanto da sentirmi, in certi momenti, quasi ipnotizzato.
La voglia di approfondire il genere è tanta e sinceramente dopo quasi un’ora di musica me ne esco appagato ma non sazio.
Lo sparuto pubblico presente rimane in religioso silenzio e si gode appieno la profondità artistica ed espressiva del concerto, concedendo solo alla fine un caloroso applauso a una delle migliori proposte musicali e artistiche del panorama italiano.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023