Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Recensione allo spettacolo “The pride”

di Alexi Kaye Cambell, con Luca Zingaretti

The-pride_07

Leggi qui la trama dello spettacolo!

 

Se davanti ad uno spettacolo di più di due ore non ci si annoia, significa che è stato stimolante, perlomeno intrigante.

Questo vale appieno per “The Pride” di Alexi Kaye Cambell: la scrittura non è quasi mai banale e la costruzione della pièce, fra il 1958 e il 2017, pur essendo raffinata e complessa, non allontana ma coinvolge.

La scenografia è semplice ma efficace e, in particolare nel primo atto, passato e presente si alternano intelligentemente intersecando, al principio della scena, un personaggio.

Per la parte attoriale, merita una menzione di merito Maurizio Lombardi, il più credibile dei tre, il quale, con eleganza e cura dei particolari, dà sfumature differenti al suo personaggio nel passato rispetto a quello immerso nell’attualità. Più rigido Zingaretti, soprattutto nel presente, il quale sembra trattenuto e non riesce a dare uno schiaffo “chiassoso” in una delle scene più drammatiche. Non del tutto convincente neppure Valeria Milillo; personalmente ho trovato quasi fastidiosa la sua interpretazione dell’amica “frociarola”.

In conclusione un’opera a cui comunque assistere, in cui il coraggio omosessuale è quasi un espediente per sondare le questioni dell’identità, che riguardano tutti noi.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023