Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Sorseggiando un tè con Charles Rennie Mackintosh

1Mackintosh [Fig.1]

Charles Rennie Mackintosh fu un pioniere della modernità e lo si capisce già dal suo fiocco dandy nella foto che lo ritrae [Fig.1]. Nato nel 1868 a Glasgow (Scozia), si diploma alla scuola di Arte e sviluppa una spiccata creatività nella trattazione delle superfici come architetto e designer d’interni.

Nel 1891, con un progetto per un museo delle scienze e delle arti, vince una borsa di studio che gli permette di fare un viaggio in Italia che lo condiziona fortemente nella scelta di stili e stilemi. Anche la moglie, Margaret Macdonald [Fig.2], ha molta influenza sulla sua cultura artistica intervenendo spesso con decorazioni all’interno dei progetti del marito.

Margaret [Fig.2]

wHouse for an Art Lover [Fig.3]

House for an Art Lover 1[Fig.4]

Nel 1901 Mackintosh partecipa a un concorso per la realizzazione di un edificio per un appassionato d’arte (House for an art lover) [Fig.3 e 4]. In questo lavoro emergono i suoi tratti caratteristici: lo schienale alto delle sedie, perché la persona deve essere incorniciata; gli stencil realizzati dalla moglie; lampadari particolari, che ricordano dei bulbi luminosi; la scelta del bianco per gli interni, che diventerà il suo codice visivo.

Glasgow School of Art [Fig.5]

Di notevole interesse nella sua carriera da architetto è la Glasgow School of Art [Fig.5], conclusa nel 1909. Ispirandosi ai castelli scozzesi, progetta la scuola nei minimi dettagli: prevede che ogni facciata sia diversa dalle altre e disegna perfino le inferiate della struttura.
Ciò che più si apprezzano di Mackintosh sono anche le sue Tearooms, come la Willow Tearooms in Sauchiehall Street [Fig.6].

aWillow tea rooms Glasgow (1) [Fig.6] aWillow tea rooms Glasgow tazza [Fig.7]

unnamed [Fig.8] unnamed (1) [Fig.9]

I salici piangenti presenti nel viale esterno sono ripresi in maniera stilizzata sugli schienali delle ampie sedie [Fig.8], negli specchi è riportato il disegno naturale [Fig.9] e alcune ampolle con dei fiori sono appesi come lampadari. La natura, unitamente alla luce, ha un ruolo importantissimo per Mackintosh, ragione per la quale invita a cambiare i fiori a seconda della luce. Insomma, nulla è lasciato al caso, tutto è disegnato dall’architetto, perfino le tazze [Fig.7], le posate, il menu e le salviette riprendendo il tema del germoglio, mentre sulle pareti sono riportati gli stencil di Margaret. Fondamentale è il rapporto tra lo spazio e la sensazione suscitata dal legno laccato di bianco, unito a elementi ornamentali molto discreti.

Robert Byron ne Il giudizio sull’architettura (1932) affermava che la democrazia è un fatto urbano e l’architettura è la sua arte, la più universale. Se questi spazi furono realmente realizzati per permettere alle donne di aggregarsi, spero di poter vedere riunite in questa perfetta armonia di linee e colori donne provenienti da realtà diverse che si mobilitano per raggiungere lo stesso obiettivo di democratica convivenza, magari sorseggiando un buon tè nero alla vaniglia.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023