Sogno Veneziano

 

May You Live in Interesting Times. Questo il tema della 58° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, tenutasi da maggio a novembre 2019. Il Padiglione Venezia ha colto la sfida e ha saputo offrire ai suoi fruitori l’opportunità di vivere in un luogo e in un tempo davvero interessanti. L’allestimento, curato da Giovanna Zabotti, è stato il risultato di un’opera corale che ha coinvolto sette artisti internazionali specializzati in diverse espressioni artistiche, ma tutti accomunati dal forte legame creativo con la città lagunare.

La mostra trascendeva i confini della Biennale, entrando in città, con partenza da Ca’ da Mosto, uno dei palazzi che si affacciano sul Canal Grande. A condurre il visitatore il fiero leone di San Marco, stilizzato in un silenzioso segno giallo assordante del designer tedesco Mirko Borsche. Una volta all’interno del Padiglione, una bolla di plastica semitrasparente, opera dei Plastique Fantastique (si autodefiniscono una piattaforma creativa di installazioni contemporanee), fagocitava il visitatore per portarlo in un luogo onirico. Appena al di là del velo, la Città, assoluta protagonista di questo ovattato sogno veneziano. Le imponenti bricole marmoree realizzate dallo scultore Fabio Viale. Le tessili immagini sacre dell’artista brasiliano Sidival Fila, primo monaco francescano a partecipare alla Biennale. La laguna con le sue gondole e le barche che prendono vita sul volto dell’attrice Kasia Smutniak nei filmati del cineasta turco-italiano Ferzan Özpetek. Che sogni con noi anche lei? E ancora, i sublimi odori ricreati dal maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro e l’eterea musica del compositore greco George Koumentakis. Una Venezia nella Venezia, con tutti gli elementi che contribuiscono a renderla una città unica: la nebbia, l’arte, il misticismo, ma soprattutto l’acqua, vera grande essenza della Città. L’acqua, che scorre sotto i piedi del visitatore. Dopotutto si sa: nei sogni si può fare qualsiasi cosa. Anche visitare Venezia camminando sui suoi canali.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 15 Gennaio 2025