Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Si salvi chi PROG – Il miraggio dei Camel

Per il settimo appuntamento di “Si salvi chi PROG” facciamo un passo indietro e torniamo alla quarta puntata. Ve li ricordate quei matti dei Caravan? Ecco, stiamo per tornare dalle loro parti, perché il protagonista di oggi è un altro gruppo irrinunciabile della scena progressive di Canterbury: i Camel. Parliamo in particolare del loro apice assoluto, un disco che ha fatto la storia del rock anni Settanta e che meriterebbe senz’altro più considerazione.

Come avrete intuito dalla copertina dell’articolo, il disco incriminato non può che essere Mirage. Alla sua uscita, Mirage finì sulla bocca di tutti, ma per il motivo sbagliato. Al centro della discussione c’era ovviamente il rimando alla nota marca di tabacchi che, negli Stati Uniti, portò a lunghe e pressoché inutili controversie legali; quantomeno, in Europa non ci fu l’ostracismo da parte della burocrazia, anzi. La Camel produsse addirittura dei pacchetti in edizione limitata che riportavano la tracklist dell’album. In ogni caso, il vero motivo per cui si sarebbe dovuto parlare di questo disco è un altro, ed è molto semplice: è un capolavoro.

Lontano dalle influenze jazzistiche provenienti da oltreoceano (rintracciabili per esempio nei sopracitati Caravan), Mirage ha un sound del tutto originale, con una certa inclinazione per il symphonic prog. Persino la caratteristica che accomuna i Camel ai colleghi di Canterbury – ovvero l’interesse per il fantasy e lo stravagante – sa distinguersi, grazie alla terza traccia del disco. Infatti, Nimrodel/The Procession/The White Rider è uno splendido omaggio ai racconti di J.R.R. Tolkien, in cui per quasi dieci minuti Andrew Latimer, Peter Bardens, Doug Ferguson e Andy Ward danno prova di un talento musicale inaudito.

L’altra suite posta alla fine dell’album è Lady Fantasy e poche righe non bastano di certo per dare anche solo una vaga idea della sua grandezza. Nessun suono superfluo. Nessuna sbavatura. Ogni nota è esattamente dove dovrebbe essere. E questo discorso potrebbe benissimo essere esteso all’intera opera. Ecco, forse è da intendersi così, il titolo: una creazione talmente perfetta da risultare essa stessa il “Miraggio”.

Mirage non ha avuto il successo che meritava (soprattutto in patria), ma non è mai troppo tardi per riscoprire questo lavoro colossale.

Piccola nota a margine: ma che fucina di geni era l’Inghilterra degli anni Settanta? I Pink Floyd al loro meglio, i Genesis al loro meglio, Led Zeppelin, King Crimson, Deep Purple, Yes, Emerson Lake & Palmer. E l’elenco sarebbe ancora lungo. Da non crederci.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023