Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Senza confini – Ebrei e Zingari

Senza confini – Ebrei e Zingari

La cornice è una piazza del centro storico di Ruvo di Puglia. Siamo al Talos Festival – la melodia, la ricerca, la follia, un crocevia di bande provenienti da diversi luoghi del mondo.

La voce che ci attira e ci cattura per una serata nomade è quella di Moni Ovadia: sullo stesso leggio testi per le letture dal romanzo L’ebreo errante di Eugéne Sue e la canzone Il cuore è uno zingaro di Nicola di Bari, accostamento che già vale il biglietto dello spettacolo. Il dramma e la leggerezza.
Stanno insieme gli ebrei e gli zingari, come suggerisce il titolo del recital-concerto, le barzellette yiddish e la musica gitana. Insieme perché hanno in comune qualcosa che non hanno: una terra.
La condizione di nomade pare invitare alla leggerezza, perché le radici anziché trovarsi in un luogo si inerpicano sull’aria delle tradizioni.
Canti, musiche, storie rom (nella banda ci sono rom e rom-agnoli, ci dice la voce narrante di Ovadia), sinti ed ebraiche: tutte a dirci come si può vivere la vita a ritmi movimentati, stando in un’orchestra di grande successo o con un cappello per la strada. È lo stesso, perché chi non ha una terra non è interessato neanche ad avere uno status.

Una curiosità: tra i testi letti uno che ha la voce di chi non è felice nel vedere la gente che arriva, sembra quasi di sentire certi politici delle nostre parti. Invece le parole sono un po’ più antiche e scritte dagli americani che, indovinate, se la prendono con gli immigrati italiani! Come a dirci che la storia ci insegna che non ci resta che accogliere, e a suon di cymbalon (strumento a corde di origine orientale) condividere il dilemma “andare o restare” anche con chi una terra propria non ce l’ha, magari dandogli un pezzo della “nostra”.

La Moni Ovadia Stage Orchestra è composta da: Ivanta Baltenau, Marian Tanasache, Virgil Tanasache, Ennio D’Alessandro, Massimo Marcer, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023