Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Scrivere di rock, tra esperienza ed emozione

Da più di tre anni scrivo di rock per un paio di webzines italiane specializzate. L’idea è nata per caso da un’inserzione scritta in uno di questi portali. Mi ci sono buttato e dopo una settimana stavo ascoltando il primo disco che avrei dovuto recensire.
Ogni volta che affronto un nuovo album ha il gusto della scoperta capire quella frase urlata o sussurrata dal cantante in un pezzo, ha il sapore della vittoria riuscire a carpire quella soluzione melodica o quella nota di chitarra quasi impercettibile, ma volutamente inserita in un ritornello.
Scrivere di musica non è un modo per sentirsi legittimati a esprimere un giudizio su una band o su di un artista, ma è l’occasione per drizzare le orecchie e concentrarsi totalmente su di un’opera che merita attenzione e che ti fa vivere vere emozioni.
Purtroppo le sensazioni soggettive, e i sentimenti che le sette note trasmettono, raramente sono temi di discussione all’interno delle riviste specializzate o delle community di appassionati. Esse, infatti, si soffermano soprattutto sugli aspetti tecnici e sulle influenze o somiglianze di un artista rispetto a un altro. Occuparsi di rock non deve essere una mera attività tecnica, scevra da ogni elemento soggettivo del redattore. Se la musica è arte e ciò che deve trasmettere è emozione, ecco, dunque, che scrivere di rock è un atto di condivisione personale di emozioni e sensazioni. Troppo spesso, con l’avvento di internet e la crescita esponenziale di “critici”, si finisce per sezionare i recensori in due categorie molto distinte: i professionisti (giornalisti veri e propri o appassionati con una lunga esperienza di scrittura alle spalle) e gli appassionati (ascoltatori assidui e affezionati, ma non ritenuti così esperti da poter esprimere un giudizio pubblicabile).
La diatriba tra queste due categorie è attiva da anni e raggiunge toni sempre più aspri, ma esistono stupendi episodi di superamento di tale, a mio avviso, inutile distinzione con esempi concreti di avvicinamento tra esperto e semplice appassionato, attraverso la condivisione delle emozioni che la musica riesce a donare. Il confronto che ne deriva è estremamente intelligente e appassionante, porta le persone a entrare in contatto con il loro essere e non con il loro sapere, rendendole naturalmente uguali. Si realizza, quindi, la magia della musica e si sintetizza il senso dello scrivere di rock: condividere emozioni e trasmetterle agli altri affinché possano vivere proprie sensazioni ascoltando ciò che si può semplicemente consigliare.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023