Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Recensione allo spettacolo “La vita ha un dente d’oro”

di Claudio Morganti

Il titolo si ispira ad un detto bulgaro, il quale fa riferimento all’artificio che è sempre presente nel vero. In tal senso, l’intero breve spettacolo, giocato su una scena disadorna, frequentata unicamente da due personaggi seduti ad un tavolo, sembra ispirarsi a questo, mostrando, nei suoi fitti dialoghi surreali, l’essenza dell’attività attoriale. Infatti il teatro è artificio che illustra i meccanismi reali della vita, così come la vita è realtà, che si dispiega nel quotidiano mediante espedienti.

Insomma, la vita ed il teatro sono inestricabilmente connessi e su tutto, come sembra suggerire il finale, aleggia la morte.

 

art

 

Al di là però dell’interpretazione del pezzo, che non è proprio palese, lo spettacolo è godibilissimo e, passando velocemente dal comico al riflessivo, fino al drammatico, esalta l’abilità dei due attori Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur, affiatati ed ispirati.

In conclusione si può dire che si tratta di uno spettacolo interessante, per un pubblico esperto, che ama farsi interrogare e che è contento di affrontare sentieri nuovi, a tratti un poco oscuri.

 

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023