Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Recensione a “Lo soffia il cielo – un atto d’amore”

Spettacolo di Stefano Cordella

Un divano consunto, due personaggi e la luce di una televisione perennemente accesa. Questo è quello che ha di fronte lo spettatore; quindi uno spazio semi vuoto, scarno in cui i due protagonisti, madre e figlio, parlano sostanzialmente fra sé e sé, isolati l’uno dall’altra.

files

La loro esistenza è bloccata e quasi unicamente interiorizzata: nel caso della madre è fatta di passato e tv, nel caso del figlio di relazioni negate, rabbia repressa ed una buona dose di violenza. Ripiegati su se stessi hanno fame di vita, d’amore, ma non vengono considerati perché, comunque, non sono nella norma.

Lo spettacolo di Cordella, che nasce da due testi di Massimo Sgorbani, per usare una formula classica è un atto d’accusa nei confronti della società contemporanea, in cui i mass media, per fini consumistici, hanno creato standard precisi a cui è necessario attenersi. Chi non vi riesce è isolato, relegato in un guscio da cui osservare il mondo attraverso l’oblò televisivo.

Dello spettacolo funziona assai bene il linguaggio crudo, a tratti feroce, la scenografia scarna, ma soprattutto i due attori (Cinzia Spanò e Francesco Errico), che danno prova di grande talento. Meno convincente, a mio parere, l’intreccio fra i due protagonisti, che di fatto non interagiscono, e quello che definirei un eccessivo catastrofismo. La spirale negativa, che avvolge in particolare il figlio, è talmente ricca di eccessi violenti ed orrore da fare credere che l’esclusione sociale possa riguardare solo soggetti borderline, deviati, mentre, ahimè, può riguardare ciascuno di noi.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023