Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quell’indispensabile tassello del puzzle

Fogli sparsi con testi di canzoni e spartiti, cavi aggrovigliati e sovrapposti, custodie di strumenti musicali e neppure un centimetro di pavimento libero, che fare un passo è già un’impresa: questo il fotogramma che appare a chiunque si affacci ad una sala prove, così come un palcoscenico, pronti ad ospitare una band.

Qualsiasi musicista che abbia provato l’esperienza della musica d’insieme ha ben impresso nella mente il brio che precede l’inizio dell’esibizione, quella sensazione che da quel caos organizzato di cose e persone possa nascere in ogni istante qualcosa di nuovo, sconosciuto e unico. Le corde di una chitarra, i tasti di un pianoforte, e l’anima di una voce diventano un tutt’uno, all’interno di una cantina come di un palasport, proprio in virtù del fatto di essere lì, uniti. Suonare insieme non è solo musica, è molto di più: è confrontarsi, condividere emozioni, diventare complici e soprattutto imparare ad ascoltarsi.

L’annus terribilis 2020, e la sua coda funesta che si protende e ci sferza tuttora, ha portato via – assieme a mille altre cose – anche tutto questo: il mondo della musica è stato terribilmente vessato e, per quanto valore possano avere session digitali, live in streaming o – nella migliore delle ipotesi – concerti senza pubblico, è innegabile che si siano perse totalmente quelle atmosfere irreplicabili legate alla sfera della musica dal vivo.

Naturalmente, di fronte alla drammaticità di una pandemia globale che ha travolto le nostre esistenze e dissestato ogni ambito, risulterebbe indelicato rimarcare l’essenzialità di un singolo settore – scegliendo di proposito di non addentrarci nell’analisi di quanto difficile sia questo momento per chi vive “attorno” al palcoscenico: tutti i lavoratori che permettono che il mondo della musica e dello spettacolo allieti da sempre le nostre giornate. Certò è però che, quando un puzzle si sfalda, poco importa se ad esser tolto è il cuore del soggetto o il pezzettino di cielo ai margini del rettangolo: la mancanza si avverte ugualmente, specialmente se, come accade oggi, sono molti i pezzi a mancare.

L’unica riflessione che ci sentiamo di addurre è che, quando torneremo alla normalità – dimenticandoci mascherine, distanze di sicurezza, gel igienizzanti, zone rosse, arancioni e gialle – sarà utile ricordarsi di non dare mai nulla per scontato e di godere al massimo delle cose belle che la vita è in grado di regalarci. Tra cui la musica, che sia in una cantina, come in un palasport.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023