Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Progettare gli “Spazi lungo il muro”

È possibile coinvolgere gli studenti nella riqualificazione di edifici dismessi all’interno del proprio liceo? Per tutta risposta l’istituto scientifico L. Da Vinci di Trento realizza Spazi lungo il muro su idea di Roberto Conte e continuato poi da Massimiliano Vanella, entrambi architetti e docenti di disegno e storia dell’arte. Il titolo è indicativo del luogo dove si inserisce l’intervento: la riqualificazione del setto perimetrale del liceo e il riutilizzo del fabbricato ad esso adiacente dove un tempo vi erano i Graniti Dalle Nogare.

Il professor Vanella ci racconta che “sono già diversi anni che la scuola cerca di riappropriarsi del muro che la cinge, se non altro per proteggerlo da scritte imbrattanti. Abbiamo così indetto un concorso aperto a tutti i nostri studenti e a quelli del Liceo artistico Vittoria per la decorazione degli esterni, in modo da condividere il nostro lavoro con tutta la città.”

Cominciata l’anno scorso come esercizio di studio e applicazione del disegno digitale in AutoCAD nelle sue classi quarte, l’iniziativa è andata ampliandosi proprio per volere dei ragazzi, che hanno spinto per coinvolgere tutto il triennio. “In pieno lockdown abbiamo messo a disposizione di tutti il materiale prodotto attraverso il rilievo e il ridisegno e nel giro di un mese abbiamo raccolto il lavoro di 150 studenti”, continua l’architetto.

Ora l’iniziativa proseguirà proprio sulla base di queste proposte. Il Dipartimento di Arte e Disegno prima e una commissione composta in egual misura da docenti e studenti poi hanno infatti vagliato tutte le destinazioni d’uso suggerite per l’ex edificio Dalle Nogare, per estrapolare quelle ritenute più consone alla seconda fase progettuale. Su di esse ragionerà un ristretto gruppo di studenti volontari in ambito di Alternanza Scuola-Lavoro.

Quest’anno Spazi lungo il muro prevede una serie di incontri pomeridiani equamente suddivisi tra seminari tecnico-conoscitivi sulla progettualità e sulle tecniche di costruzione contemporanee ed un esercizio pratico di progettazione e restituzione grafica delle idee scelte dai ragazzi. “Visto il numero attuale di iscritti possiamo preventivare la realizzazione di circa 6 progetti che saranno giudicati da una commissione probabilmente composta da rappresentanti di enti istituzionali della Provincia”, ci spiega il professore.

Alla fine si svela così l’obiettivo principale del progetto: portare all’attenzione delle Istituzioni i desideri dei suoi primissimi committenti e veri fruitori degli Spazi lungo il muro, gli studenti.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023