Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I portici di Bologna nella lista delle bellezze da difendere

Chiunque si sia trovato a passeggiare tra le vie di Bologna, sicuramente non avrà potuto fare a meno di alzare meravigliato gli occhi per ammirare le caratteristiche volte dei porticati. Chi invece non ha ancora avuto la fortuna di farlo, d’ora in poi avrà un motivo in più: i portici della città di Bologna sono stati ufficialmente nominati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si tratta, questo, di un riconoscimento prestigioso a livello internazionale e di grande rilevanza artistico-culturale, che dona ancora più valore a un pezzo di storia – e dell’immagine – del capoluogo dell’Emilia Romagna.

La candidatura è stata riconfermata in tempi recenti, ma è già dal 2006 che i portici sono inseriti nella lista propositiva italiana dei siti candidati a entrare a far parte della World Heritage List dell’Unesco, la lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. Dopo 15 anni – e varie rielaborazioni del dossier di candidatura – è arrivata la tanto attesa buona notizia.

Per l’Unesco, i dodici tratti di portici candidati presentano concretamente il “valore mondiale eccezionale” necessario per entrare a far parte della prestigiosa lista. Il sito è considerato – come si legge nelle motivazioni – uno “straordinario esempio di spazio privato ad uso pubblico, rappresentativo del sistema urbano di percorsi coperti che definisce l’identità urbana della città di Bologna, contribuendo al senso del luogo e alle dinamiche sociali”.

Diversi chilometri di portici, simbolo di cultura e soprattutto di bellezza da difendere, sono quindi un’eccellenza di valore universale degna di essere il 58° sito italiano iscritto alla World Heritage List, il terzo in questa sessione Unesco insieme a Padova Urbs Picta – con la Cappella degli Scrovegni e i cicli pittorici del Trecento – e a Montecatini – città termale europea. Con 58 siti Patrimonio dell’Umanità, l’Italia si conferma il primo Paese al mondo per il numero di riconoscimenti insigniti, seguita dalla Cina (55 siti) e dalla Germania (50 siti).

Il significato della World Heritage List consta nell’identificazione dei siti che rappresentano particolarità di eccezionale importanza culturale o naturale. Sono presenti numerosi criteri che il sito deve possedere per entrare – e rimanere – nella Lista e in linea generale si tratta di esempi e/o testimonianze eccezionali di valore universale. Essere inseriti tra i Patrimoni dell’Umanità è dunque sinonimo di responsabilità, onore, e sicuramente di gioia.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023