Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Paolo Conte è una sentenza

Lo charme che Paolo Conte esercita sul pubblico è impressionante. La folla che lo scorso 26 giugno ha riempito Piazza Napoleone a Lucca per ascoltare il suo concerto è la conferma più esemplare: qualsiasi cosa (letteralmente: qualsiasi cosa) facesse Conte, dal pubblico partivano applausi scroscianti. Paolo Conte entra in scena: standing ovation. E fin qui, ci sta. Paolo Conte posa le dita sul piano: applauso. Paolo Conte lancia uno sguardo in camera, a favor di maxischermo: giubilo perpetuo. Paolo Conte inforca gli occhiali da sole: torcida inesausta.

Nulla di sorprendente: l’eleganza dell’Avvocato astigiano – che ha lasciato il foro per il jazz – è inarrivabile. Una volta seduto al piano, al pubblico concede pochissimo, al massimo un’occhiata e qualche smorfia ogni tanto. Poche chiacchiere, o anche nessuna: lascia che sia la musica a parlare per lui. Alla fine del concerto un cenno, arrivederci e tante grazie.

Questo farà storcere il naso a chi ama performance artistiche mozzafiato, ma chi conosce Conte sa bene che a un suo concerto non ha alcun senso aspettarsi l’energia trainante di Freddie Mercury o l’esplosività di Bruce Springsteen. Chi è fan di Conte ne adora anche i modi schivi e introversi, tipicamente piemontesi, ma soprattutto ne adora la poetica.

Certi testi (quasi tutti) sono vere e proprie poesie e certi suoi versi hanno la solennità di una sentenza. Boogie per esempio si chiude così: «Era un mondo adulto / si sbagliava da professionisti». Definitivo. Un po’ come «i sax spingevano a fondo come ciclisti gregari in fuga», o «donna che stai entrando nella mia vita / con una valigia di perplessità», o ancora «dicono che quei cieli siano adatti ai cavalli / e che le strade siano polvere di palcoscenico». E si potrebbe andare avanti all’infinito. “Che le strade siano polvere di palcoscenico”… Ma come fa? Ma come gli vengono?

Anche Francesco Guccini è un burattinaio di parole, uno di quelli che con un verso ti fa innamorare per sempre, ma nel caso del Maestrone si avverte una certa predilezione per i testi piuttosto che per le musiche. Conte al contrario è maniacale anche per quanto riguarda le note che accompagnano le sue poesie. Il merito naturalmente va anche agli straordinari musicisti di cui si circonda che, per esempio, dal vivo danno il meglio di sé in Diavolo rosso, oltre dieci minuti di assoli memorabili.

Poi ci sono le sue inconfondibili cifre stilistiche, come le onomatopee (doo doo doo doo doo, ci-boom, ci-boom, boom) e il kazoo (strumento contiano per eccellenza), marchi di fabbrica che contribuiscono a rendere ineguagliabile il suo canzoniere. Ma il vero punto di forza di Conte è, per chi scrive, un altro: è la capacità di trasformare le canzoni in quadri, in episodi, in trionfi di sinestesie che richiamano alla mente volti, colori, odori e suoni. Le canzoni di Paolo Conte non le ascolti: le vivi.

Un genio artistico semplicemente straordinario che dobbiamo tenerci stretto.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023