Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

(Non) lo potevo fare anch’io

(Non) lo potevo fare anch’io

Ex direttore della Biennale di Venezia, Francesco Bonami cerca di mettere per iscritto una risposta all’interrogativo dell’italiano medio. “Ma questa famigerata arte contemporanea, la tela bianca dipinta di bianco di Ryman, la performance di Sehgal di un gruppo di persone che “parlottano” fingendosi ora spettatori ora protagonisti, il traumatico accendersi e spegnersi delle luci di una stanza vuota di Creed, possono davvero considerarsi Arte?”

Tramite un excursus sulle bizzarrie e sulle genialità di alcuni degli artisti contemporanei più quotati, Bonami spiega che oggi siamo chiamati a non essere più legati ai significati saussuriani delle parole o dei gesti. Non è considerevole né il significato né l’idea ma la sua realizzazione. Lo scopo di quest’Arte irriverente, ironica e spesso senza alcun significato è quello di ridefinirsi, sfidando i limiti della sua stessa definizione.

Per colpa o forse merito di quest’epoca di crisi, anche l’ispirazione dell’artista è precaria e spesso assente. Lo guidano le sensazioni, le stesse che dovrebbero guidare lo spettatore che, invece di interrogarsi sul perché dell’opera, dovrebbe semplicemente limitarsi a percepire delle qualsiasi emozioni.

Certo, è un traguardo mentale  difficile da raggiungere se non riusciamo a liberarci dell’Italia delle Vacanze Intelligenti di Alberto Sordi, un po’ troppo chiusa e provinciale, affamata più di cronaca scandalistica che di sapere. Ma per fortuna artisti e critici ci stanno lavorando, talvolta facendosi gioco dello stesso italiano medio con la plausibilissima scusa del “no, non lo potevi fare anche tu, altrimenti lo avresti già fatto”.

Cultura

I vostri commenti all'articolo

3
  1. Drukarki fiskalne - sprzedaż

    Definitely believe that which you said. Your favorite justification seemed to be on the web the
    easiest thing to be aware of. I say to you,
    I certainly get annoyed while people think about
    worries that they plainly do not know about. You managed to hit the nail upon the top and defined out the whole
    thing without having side-effects , people can take a signal.
    Will probably be back to get more. Thanks

  2. Giovanna

    Conosco molto bene il pensiero di Piff al riguardo e la mia vuole essere una critica su quella puntata. Ma non ho voluto esplicitarlo nell’articolo per non criticare esplicitamente un’altro punto di vista. Infatti, il mio scopo era quello di esprimere il mio senza riferirmi a terzi.

  3. Novella

    Qualche tempo fa Piff di MTV aveva dedicato una puntata all’arte contemporanea e si poneva la stessa domanda da italiano medio 🙂

    http://ondemand.mtv.it/serie-tv/il-testimone/s05/il-testimone-s05e01-pif-arte-contemporanea

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023