Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mostra del Cinema di Venezia 2023: Wander to Wonder di Nina Gantz e la forza di non arrendersi mai 

Nei momenti più drammatici della nostra vita, avere uno scopo da raggiungere può esserci di conforto e aiutarci a non crollare. Da questo principio, Nina Gantz ha tratto spunto per dar vita ad una pellicola divertente, emozionante e, a tratti, dolcemente malinconica.

Per la rubrica “Orizzonti” dell’80° Mostra del Cinema di Venezia, la regista danese ha presentato il cortometraggio “Wander to Wonder”: una breve storia ambientata negli anni Ottanta, i cui protagonisti – Mary, Billybud e Fumbleton – sono tre pupazzi della serie tv “Wander to Wonder”. Dopo la morte del produttore, i tre personaggi restano intrappolati nello studio. Per continuare a vivere, continuano a girare la trasmissione ma, dopo vari insuccessi, la situazione rischierà di degenerare. Di conseguenza, anche la loro psiche subirà dei danni psicologici a cui dovranno far fronte.

Questa pellicola affronta tre tematiche molto importanti: la sofferenza di un lutto, la necessità di far fronte alla fame e l’importanza di curare la propria salute mentale.

Ciò che colpisce di queste tematiche è la perseveranza con cui i tre personaggi, dopo un primo momento di elaborazione del lutto, si aggrappano all’unica cosa che li può tenere in vita: la continuazione dello spettacolo. Un po’ per fame e un po’ per trovare uno scopo nella loro vita, i tre pupazzi tentano di creare da soli delle nuove puntate, anche affrontando delle situazioni fuori dal loro controllo.

Creando diverse gag tra i protagonisti, l’autrice mostra l’importanza di fermarsi e rivalutare sé stessi e le nuove situazioni che, qualche volta, dobbiamo affrontare nostro malgrado. L’alienazione sul lavoro, il senso di impotenza e il mancato feedback da parte del pubblico porterà i tre personaggi all’esaurimento. Questa dinamica sembra denunciare, in chiave allegorica, i danni causati da una società indifferente alle sofferenze altrui.

Infine, Nina Gantz ci mostra anche ciò che può succedere quando, in caso di bisogno, non cerchiamo un supporto psicologico che ci aiuti a non confondere la necessità di perseguire un obiettivo con l’ossessione del suo raggiungimento.

La semplicità dei movimenti delle immagini stilizzate e gli effetti sonori tenui sono una scelta azzeccata per valorizzare la trama, che induce il pubblico a riflettere sulle tematiche che, altrimenti, passerebbero in secondo piano.

Trattandosi di un film breve, ma molto più intenso di quanto possa sembrare, ne consigliamo la visione a chiunque apprezzi quei film che non rilassano il pubblico, ma lo stimolano a prestare attenzione ad ogni dettaglio che compare nel corso della proiezione.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023