Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mostra del Cinema di Venezia 2023: A short trip di Erenik Beqiri e In the shadow of the cypress di Hossein Molayemi e Shirin Sohani

Nonostante lo sciopero degli sceneggiatori americani indetto pochi mesi fa dalla Writers Guild of America (WGA), all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia (30.08.2023 – 09.09.2023) non sono mancati contenuti audiovisivi di qualità, in grado di lasciare il pubblico senza fiato.

A short trip – Erenik Beqiri

Partiamo dal cortometraggio “A short trip” di Erenik Beqiri, della rubrica “Orizzonti”.  In quasi venti minuti, il regista racconta la storia di Mira e Klodi, una giovane coppia albanese che si trasferisce a Marsiglia per un importante affare illegale che, in caso di esito positivo, potrebbe migliorare la loro vita.

L’aspetto fondamentale di questo film dalla trama tutt’altro che scontata è il viaggio dei protagonisti, che li condurrà inevitabilmente verso un cambiamento impattante nelle loro vite a cui, forse, non sono del tutto preparati. Questo pretesto di trama, però, nasconde qualcosa di più interessante: l’interiorità di due giovani che, loro malgrado, vivono in prima persona il fenomeno dell’esodo albanese e scoprono di non essere le uniche vittime di tale dramma.

Indipendentemente dall’esito del loro viaggio (che non verrà rivelato in questo articolo), questa pellicola ci aiuta a notare le difficoltà che una società malata porta a tutti coloro che la vivono: sia alle persone che vengono coinvolte involontariamente in situazioni illegali, sia a chi commette intenzionalmente un reato in cambio di denaro.

In the shadow of the cypress – Hossein Molayemi e Shirin Sohani

Ben diverso è il viaggio interiore dei protagonisti del cortometraggio d’animazione “In the shadow of the cypress” diretto da Hossein Molayemi e Shirin Sohani. Qui troviamo un padre e una figlia che vivono in una casa sul mare. Lui, che soffre di un disturbo da stress post-traumatico, non riesce ad amare la figlia come vorrebbe. Dovrà, perciò, allontanarsi da lei per elaborare le sue sofferenze e imparare a dimostrarle il suo affetto nel modo più adatto.

La scelta di un’ottima colonna sonora e di una grafica semplice dai colori tenui risulta vincente, perché coinvolge il pubblico in questo viaggio nella salute mentale, emozionandolo e rendendo impercettibile il tempo che passa.

Le opportunità del cinema di nicchia

Uno degli aspetti più emozionanti della partecipazione a mostre e festival del cinema è la possibilità di apprezzare la settima arte anche nella realizzazione di pellicole non mainstream. Guardando i film di nicchia ci si può lasciar sorprendere da effetti speciali, scenografie e colonne sonore insolite che – seppur difficili da comprendere – ci lasciano sempre a bocca aperta. Vi consigliamo, quindi, di vedere queste proiezioni al cinema o sulle piattaforme streaming, per imparare qualcosa vivendo un’esperienza indimenticabile.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023