Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Miele”: film provocazione sul suicidio assistito

“Miele”: film provocazione sul suicidio assistito

Irene si fa chiamare Miele. Dopo aver mollato Medicina “gioca a fare il piccolo chimico”. Ogni volta che qualcuno vuole morire, lei prende un volo per Los Angeles e, mescolandosi ai turisti, attraversa il confine messicano per comprare – lì che non sono illegali – dei letali barbiturici per animali.

Miele aiuta (illegalmente) chi soffre senza speranza di guarigione a rompere il patto con la vita terrena in un paese, l’Italia, in cui il diritto di scrivere la parola fine è affidato alla natura o al caso.

Lo fa in forma asettica, con dei guanti in lattice bianchi e seguendo uno schema predefinito: 20 gocce, un bicchiere di gin, un cioccolatino per addolcire il sapore del cianuro e una musica di sottofondo. Relax, nessuna lacrima. Un accompagnamento al passaggio dal conosciuto all’oscuro senza drammi, ma con la consapevolezza, per chi sceglie questa forma di morire, che sia quella giusta. Eutanasia, suicidio assistito.

Miele aiuta solo i malati terminali, “non dà una mano ai depressi a suicidarsi”. È per questo che il rapporto con l’ingegner Grimaldi, un suo “paziente” dalla salute di ferro e con la voglia di morire per noia, stanchezza o forse depressione, mette in crisi le sue forti convinzioni.

«Nessuno vuole morire veramente, ma quella non è più vita. Non ce la fanno più.» Dirà lei. «Allora ciò che non si vede, ciò che non deturpa il volto o le braccia, ma l’animo non ha la dignità di essere chiamato dolore?» Ribatterà lui.

«Vai a Istanbul, visita la cupola di Santa Sofia. Dicono si regga non sulle colonne ma grazie all’aria, che dal basso spinge verso l’altro. Prova a mettere un pezzo di carta per terra, al centro della moschea e vedi cosa succede. Una forza invisibile, ma potente. Inconfutabile.»

Il film apre il dibattito su un tema tabù, a partire dalla crisi dei due protagonisti un po’ stereotipati: lei, donna forte, energica e dura, smetterà di fare il suo “sporco” lavoro; lui, cinico e vecchio, rinuncerà all’idea di suicidarsi.

Una Jasmine Trinca sublime. Una Valeria Golino al fulminante e provocatorio debutto da regista. A Georges Brassens e la sua “Les sabot d’Hélène” il compito di chiudere il sipario.

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. francesca

    In realtà lui non rinuncia a suicidarsi, semplicemente rinuncia a morire con il suo aiuto, ma si suicida ugualmente e la domanda che sorge spontanea è “quanto possiamo davvero aiutare gli altri?”.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023