Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Michela l’illustratrice

La banalità sta negli occhi di chi guarda

giocoliere-video [Michela Nanut, Giocoliere]

Michela inforca i suoi occhiali e ci prova. Tenta di mostrare a chi non li indossa i colori che vede e le forme che si concretizzano.
Attraverso una semplice scala riesce a raggiungere una luna bianca su un cielo verde, vede streghe in bianco e nero con maglie a fantasia anni ’80, ci mostra visi di donna azzurri di nervi.

a
Attratta da tinte forti e immagini dolcemente pop non ho resistito alla smania di farle qualche domanda.
Viene fuori che il suo vero mestiere non è quello dell’illustratrice, ma è un’insegnate di sostegno felice, anzi precisa «Mi piace lavorare con i ragazzi e non vorrei mai cambiare il mio lavoro a scuola con uno in cui sto a casa da sola!».
Non pare essere adatta, infatti, per una vita vuota di contatti umani. Le sue creazioni sono piene di situazioni e di desideri: sono piene di persone.
Ogni segno che lascia sembra frutto di naturale propensione al bello. Nel mio eterno chiedere mi sono sentita rispondere che le doti non bastano. «Non a me quantomeno» risponde quasi imbarazzata «Ho fatto e continuo a fare corsi. Sto lavorando e investendo molto sulla mia formazione».
E lo sta facendo nel modo giusto. Con il suo non-lavoro risponde anche a difficili interpellanze: che forma dare ad uno stereotipo? Che forma dare ad una’associazione che si occupa di dipendenze? Che forma dare ai pensieri?
Le chiedo come progredisce il processo creativo, come riesce a mostrare un’idea con un’immagine.
«Devo capire l’idea, sicuramente. E poi direi che deve anche piacermi. E a quel punto devo poterla fare mia» continua candidamente. «Se rimane l’idea di un altro non riesco a disegnare niente».
Curiosando sul suo sito, mi abbandono nel variegato portfolio: hai un opera preferita?
«Non è che le cose che faccio mi piacciano così tanto, ma sicuramente sono affettivamente legata a quelle che mi fanno ridere, quelle che mi sono venute di getto, come se fossero un’urgenza. ODIO MOZART al momento è quella che mi piace di più!»

odio-mozart[Michela Nanut, Odio Mozart]

E quasi la immagino china sul suo PC a tracciare ghirigori su quella nota sagoma. «La mia tecnica preferita è il disegno digitale. Perché posso correggere facilmente, e quando lavoro su commissione questa possibilità semplifica molto la vita di tutti i soggetti coinvolti nel progetto».
Le sue risposte, come le sue opere, mi hanno strappato onesti sorrisi. Quale delle sue illustrazioni posizionerebbe sulla facciata di un edificio di una zona molto trafficata (auto, persone a spasso, ecc)? La sua risposta evidenzia la superficialità della mia domanda «Non penso che mi piacerebbe avere una mia illustrazione in una zona molto trafficata e frequentata».
Forse ha ragione lei. Se quella strada non è almeno un po’ divertente, che senso avrebbe esporvi qualcosa?
Gli occhiali che inforca Michela Nanut sono vivaci e incantevoli.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023