Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Metti Michele Serra alle Viote

C’era tanta gente, venerdì scorso, alle Viote (Trentino). Abbastanza perché il protagonista dell’evento invitasse metà del pubblico ad andare a prendere un caffè, per aumentare il proprio coraggio declamatorio dimezzando la platea. Ovviamente nessuno si è mosso dal proprio plaid: tutti lì, sdraiati.

124bp

Lo spettacolo andato in scena sotto le cime del Monte Bondone è stato un incontro tra due differenti festival: da una parte A seminar la buona pianta, teso a riscoprire la natura e il modo in cui l’uomo se ne prende cura; dall’altra I Suoni delle Dolomiti, la fusione tra amore per la musica e passione per la montagna. Sul medesimo palcoscenico d’erba il pubblico ha così potuto assaporare sia le disincantate parole di Michele Serra, sia le canzonature della Banda Osiris. Per l’occasione Serra ha recitato dei brani di ambientazione “naturalistica” tratti dal suo ultimo successo, il poetico e sarcastico Gli Sdraiati. Qui un padre ingombrante, – trasposizione dell’autore – cerca disperatamente di riconciliarsi con il figlio, patologico esponente dell’ultima generazione, incomprensibile per quella massa di padri ‘borghesi di sinistra’ in cui Serra si auto-inserisce. Una generazione, quella del figlio, per nulla impaurita dall’autorità paterna, ma che allo stesso tempo non tenta nessuna ribellione. È senza ideali: è «il sogno di ogni gerarca o funzionario della presente dittatura». Il ritratto della generazione è impietoso, ma senza moralismo: il problema non è la nuova generazione in sé, quanto la sua imperscrutabilità per i predecessori. L’autore del resto non risparmia critiche nemmeno ai padri, uomini pieni di contraddizioni, tesi tra moti reazionari e progressisti, combattuti tra l’ennesima ramanzina e l’abbraccio paterno. In uno dei due brani recitati da Serra, l’io narrante prova la carta dell’escursione per riconciliarsi con il proprio stralunato pargolo. La meta è il fantomatico e simbolico Colle della Nasca, monte dipinto sia come possibile luogo di comunione, sia come teatro della definitiva rottura tra padre e figlio. Il giovane testardo non ha infatti allenamento, ha i pantaloni troppo bassi e calza scarpe inadatte (testualmente «scarpe di merda»): non arriverà mai alla cima e ne accuserà il padre. Forse si farà persino male. Insomma, una catastrofe, causata da un padre incauto e autoritario. Ma è proprio qui, nel momento di massima disperazione del padre del nuovo millennio, che il figlio saluta il padre dalla cima, dopo averlo superato silenziosamente, coperto probabilmente dall’affannoso respiro del vecchio. Con le scarpe sbagliate, con le cuffie agli orecchi, con la visiera sulla nuca anziché sulla fronte, senza la benché minima idea del motivo della salita, il figlio conquista la cima e scompare dietro il crinale. Ecco. Metteteci gli sberleffi musicali magistralmente eseguiti dalla Banda Osiris, le tre cime sullo sfondo e un po’ d’erba sotto i piedi. Questo s’è visto, venerdì scorso, alle Viote.

134bp

[Foto di Silvia Sette]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023