Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La cultura per vincere la paura, Marino Sinibaldi all’Agosto degasperiano 2021

In Italia è sempre stato fatto così. Amici, reagite contro questa frase, contro questo andazzo, contro questo ripetere che sempre in Italia è stato fatto così. Signori, non è vero, non è stato sempre così. E, diversamente, bisogna che le cose cambino, cambino l’atteggiamento e l’interessamento del pubblico se vogliamo creare un’Italia nuova”.

La citazione degasperiana che ha guidato l’intero percorso dell’Agosto degasperiano 2021, la rassegna di eventi promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi per fare dell’esperienza umana e politica dello statista un bacino di stimoli da offrire al nostro tempo, si ripropone come premessa ideale anche del suo ultimo incontro, in programma mercoledì 25 agosto alle 18 nelle scuderie del maniero di Castel Ivano.

Infatti, quasi a tirare le fila di un mese di riflessioni e pensieri condivisi, l’evento conclusivo tratterà del ruolo della cultura quale arma fondamentale per rompere l’inerzia del passato, superare la paralisi della paura e abbracciare con consapevolezza e coraggio il cambiamento.

A guidare il pubblico in questo ultimo “sentiero incerto” un nome di spicco del panorama culturale italiano: Marino Sinibaldi, giornalista, critico letterario, autore e conduttore televisivo e radiofonico – ideatore del programma Fahrenheit e per anni direttore di Rai Radio3 –  che alla cultura ha dedicato tutta la sua vita. E che, in questa dimensione intangibile, che sfugge alle logiche del mercato e ci riconcilia con il nostro essere, ha trovato uno strumento fondamentale per governare le emozioni, vincere la paura e dare forza alle domande più importanti che indirizzano le nostre scelte.

La paura”, spiega Sinibaldi, “si affronta ritrovando il coraggio per coltivare un pensiero il più lungo e il più largo possibile. Lungo nel tempo, verso il futuro, e largo nello spazio, nell’apertura alle differenze e alle alterità”.

Così, al termine di una rassegna tutta dedicata al tema dell’incertezza, si fanno spazio il coraggio e la voglia di non assistere passivamente al dispiegarsi della storia, per ritrovare spazi concreti di protagonismo e di autodeterminazione. Perché, come sostiene ancora Sinibaldi, “c’è sempre una parte di vita che possiamo cambiare, un pezzo magari piccolo di destino che possiamo spostare e la cultura è la condizione necessaria per poterlo fare”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023