Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Longitudine

di Dava Sobel

Ero incuriosita dal funzionamento di un antico sestante in bella mostra sul tavolo a casa di un amico. Di che si tratta? Di uno strumento ottico che serve per le misurazioni astronomiche su navi e imbarcazioni; uno di quegli oggetti strani che starebbero bene nelle vetrine di un museo.

Longitudine di Dava Sobel, (BUR editore), era proprio lì accanto. E non certo per caso. Capita spesso di imbattersi in un libro senza cercarlo, diciamo pure per serendipità, la «capacità o fortuna di fare, per caso, inattese e felici scoperte».

Dava Sobel mi ha rapita. Le linee immaginarie tracciate nella storia dalla giornalista americana restituiscono merito a John Harrison*, orologiaio, che provò a spiegare ai marinai inglesi come determinare la longitudine di un’imbarcazione semplicemente guardando l’ora, confrontandola poi con quella di Greenwich. Senza complesse tabelle astronomiche difficilmente alla portata di tutti, senza strumenti dal complicatissimo utilizzo.

Il mare prima del tempo aveva portato molti a perdersi (è sempre valido il proverbio per cui “pochi sono quelli che possono dare del tu al mare, e quei pochi non lo fanno“), perché non tutti i marinai potevano essere astronomi. Proprio per questo John Harrison studiò un orologio che potesse risultare preciso anche in navigazione. La cosa non fu così semplice: dovette creare diversi modelli (dall’H1 fino all’H4), e soprattutto dovette convincere gli scienziati dell’esattezza del suo metodo. Raccontando la sua storia Dava Sobel ha preparato uno squisito intruglio di perizia narrativa e precisione scientifica.

Harrison, va detto, non ricevette mai la ricompensa promessa dal Parlamento inglese a chi avrebbe trovato la soluzione al “problema della longitudine”, ma certamente questo saggio sarebbe per lui una grande consolazione. Gli restituisce onore e fascino con parole esatte come i suoi orologi.

*John Harrison: Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 – Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare.

cop

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023