Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’inafferrabile Diabolik, icona del fumetto italiano

Nel 1962 dalla matita delle sorelle Angela e Luciana Giussani nasce una delle icone del fumetto italiano: l’inafferrabile Diabolik. Con i tratti dell’attore Robert Taylor, il personaggio solito farsi beffe delle forze dell’ordine grazie a ingegnosi travestimenti non è una totale novità nel mondo della letteratura, soprattutto francese, dove si possono ritrovare ben due fonti di ispirazione: lo spietato Fantomas e il celeberrimo ladro gentiluomo Lupin. Diabolik sarà poi a sua volta un modello per altri personaggi, anche in assonanza: da Kriminal a Satanik, da Kattivik a Paperinik.

Diabolik non è un’icona solo in quanto personaggio, ma anche per il suo essere precursore del genere del fumetto nero italiano, in particolare in termini di dimensioni: fu letteralmente il primo tascabile. Angela Giussani, infatti, ideò questo formato per venire incontro alle esigenze dei pendolari che le capitava di osservare in treno e metropolitana ogni mattina; pensò dunque a una storia coinvolgente ma di facile lettura e di breve durata, oltre che economica. Il tascabile Diabolik vide così la luce e divenne subito lo standard per gli epigoni, il cui fenomeno esplose a partire dal 1964.

Ma chi è questo personaggio che suscita allo stesso tempo timore e ammirazione per la sua genialità e temerarietà? Un genio del crimine e del travestimento, tattico e stratega, ipnotizzatore e poliglotta, oltre che ottimo pilota e tiratore, con vasta conoscenza di chimica, arte e codice morse, solo per citare alcune discipline. Il suo segno distintivo sono gli occhi di ghiaccio – centrali anche nel logo, ideato da Remo Borselli e mai modificato – da cui rivela spietatezza e crudeltà. Inizialmente ladro spietato e assassino, che deruba senza scrupoli ricche famiglie, banche o altri personaggi arricchitisi in maniera illecita, Diabolik con il tempo acquisisce alcuni valori morali, risultando più umano.

La sua vera identità, come di ogni criminale che si rispetti, è sconosciuta. Si sa solamente – grazie ad alcune informazioni che emergono nel corso degli episodi – che il nome e il costume nero derivano da una pantera che abitava l’isola sulla quale egli è cresciuto – sopravvissuto ad un naufragio – e si è forgiato. Le storie sono ambientate a Clerville, città di fantasia dove è ancora in vigore la pena capitale (a cui Diabolik sfugge magistralmente ogni volta), e non risultano contestualizzate in maniera precisa e riconoscibile. I nomi dei vari personaggi sono italiani, ma affiancati a cognomi stranieri, in modo da non creare nessun caso di omonimia.

Edito senza interruzione dalla sua creazione, Diabolik ha raggiunto i 900 numeri nei primi mesi del 2022 e una tiratura di quasi 150 milioni di copie. Per questi motivi è oggi studiato – nonostante alcune controversie legate alla morale – da esperti di comunicazione e sociologi come fenomeno di costume, le sue prime copie hanno un elevato valore collezionistico e il personaggio è divenuto testimonial di campagne sociali e spot pubblicitari. Tradotto in Europa, America e Africa – e addirittura un’edizione in Esperanto – Diabolik è oggi un fenomeno internazionale, dal quale sono derivate negli anni numerose parodie, oltre che alcune classiche trasposizioni cinematografiche e animate. Nonostante la celebrità, Diabolik rimane inafferrabile.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023