Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“La memoria come bussola del futuro”, la testimonianza di Lia Levi all’Agosto degasperiano

“Velare gli errori passati è un metodo antipedagogico, un metodo pericolosissimo per la gioventù che viene su e che non consce questo passato… Per questo abbiamo il dovere, come governo, ma più ancora come società, come intellettuali, come uomini responsabili di cultura, di ricordare”.

Un filo rosso corre tra queste parole di Alcide De Gasperi e l’esperienza di impegno civile di Lia Levi, scrittrice e giornalista ospite dell’Agosto degasperiano 2021 mercoledì prossimo 4 agosto, alle 18 al Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro.

Nata da una famiglia di origini ebraiche, Lia Levi da bambina ha vissuto sulla propria pelle le leggi razziali, scampando alla deportazione solo grazie alla protezione offertale da un convento cattolico romano. Un’esperienza che ha custodito ed elaborato per anni in silenzio, fino a quando non ha capito che raccontare quella pagina tragica che gli italiani avevano scelto presto di dimenticare, non solo avrebbe reso giustizia alle tante vittime senza voce, ma avrebbe anche offerto un servizio importante al Paese.  Lia Levi ha infatti deciso di rendere pubblica la sua storia solo negli anni ’90, quando in Italia si tendeva a ridimensionare il peso delle Leggi razziali che condussero alla Shoah. Perché “un popolo che non ha memoria, non ha nemmeno futuro” e l’odio, il razzismo, la discriminazione non si sconfiggono nascondendoli, ma raccontandoli. Solo quando il ricordo viene elaborato e si fa, appunto, memoria, il passato non evapora e viene trasportato nel presente, “diventa una cosa su cui pensi, ti offre dei valori e un metro per giudicare. Diventa qualcosa di vivo, che ti consente di capire le pulsioni che l’essere umano ha sempre avuto e ti insegna a riconoscerle. Ed è allora che il passato ti insegna a scegliere”.

Una consapevolezza che attraversa la ricchissima produzione letteraria di Lia Levi, a partire dal suo primo grande successo editoriale che ripercorre il periodo buio delle persecuzioni razziali Una bambina e basta, diventato un classico nelle scuole pur non essendo destinato espressamente al pubblico giovanile.

La testimonianza di Lia Levi si riflette nel terzo “sentiero incerto” proposto dall’Agosto degasperiano, dedicato quest’anno ad esplorare strade nuove e possibili per il futuro delle nostre comunità. Per cambiare non serve solo guardare in avanti, ma anche fermarsi a capire chi siamo e chi siamo stati, senza fare sconti al passato. Diceva ancora una volta De Gasperi, proseguendo il discorso citato in apertura: “Guai agli uomini e guai ai partiti che indulgessero a facili perdoni o a facili dimenticanze e non sapessero imprimere nella coscienza popolare il senso della responsabilità. Perché su questo si fonda il progresso”.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023