Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Letterato o cantante? Questo è il dilemma!

L’Accademia di Stoccolma conferiva nel 2016 il Nobel a Bob Dylan. A chiedersi cosa centrasse la musica con la letteratura furono in molti, tra cui lo stesso cantautore, che dichiarò: «Appena ricevuta notizia del premio, mi sono chiesto in che modo le mie canzoni riguardassero la letteratura. Le canzoni sono vive in una terra di vivi, non sono letteratura. Nascono per essere cantate, non lette. […] E io spero che molti di voi ascoltino i miei testi nel modo per cui sono stati creati: cioè in concerto, sui dischi o sui nuovi media».

Su una cosa in particolare Dylan aveva ragione: la musica è fatta per essere ascoltata, perché le parole nate per essere cantate, senza la melodia, non hanno ragion d’essere e vengono altrimenti private del loro più profondo significato. La poesia, alle sue origini, era cantata e tramandata oralmente. Basti pensare a quanti cantautori, tutt’oggi, celebriamo come poeti: i lirici greci (ossia cantori con la lira) come Saffo o Pindaro, «ma anche gli scaldi scandinavi, i bardi celtici, i trovatori provenzali ed i Minnesänger tedeschi», come ci ricorda Andrea Fassò, Professore emerito dell’Università di Bologna.  «Una canzone non vale per le parole che si leggono, ma per la sua esecuzione cantata, che è cosa molto diversa», scriveva in un suo editoriale. È anche vero però che se un tempo la poesia nasceva, per mano, insieme alla musica, essa ha subìto nel corso del tempo una progressiva «demusicalizzazione», mantenendo solo su carta la musicalità conferitale dalle rime. Si è finiti poi per eliminare anche le costrizioni di metro e rime: «Ci si è liberati della musica per ricercare l’espressione esatta, eliminando la vaghezza della parola cantata, senza rendersi conto che in questo modo ci si avvicinava sempre più alla prosa». Ecco quindi che, a partire da Eliot, Pound ed Ungaretti, ci si poteva dimenticare che cosa la musica avesse a che vedere con la letteratura.

Lontano da quegli illustri poeti, tuttavia, la poesia cantata continuava a vivere, acquisendo nuova nomea e venendo perciò relegata ad un’altra categoria, allontanandosi ingiustamente da quella della letteratura. Accanto agli autori che scrivevano poesie “in prosa”, continuavano a cantare poesie in musica quei poeti che definiamo invece “cantautori”.

Fabrizio De Andrè e Francesco Guccini, così come Dylan e molti altri, hanno quindi continuato a mantenere in vita quella tradizione che si credeva esaurita insieme ai Minnesänger e, data per acquisita quell’eredità, appare chiaro perché i loro testi non possano essere studiati sui testi scolastici, al pari delle poesie di Leopardi, e non si possa approcciarsi a questi privandoli della musica, la loro anima e non un semplice accessorio

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023