Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Le leggi della semplicità” di John Maeda 

È possibile unire due discipline distanti come l’arte e l’ingegneria? A quanto pare sì! John Maeda, scrittore, designer e insegnante di ingegneria informatica del M.I.T. è uno statunitense di origini giapponesi, appassionato di arte e di tecnologia. Si presenta come un “ingegnere-artista” e dimostra come queste due specializzazioni non siano in contrasto tra loro, bensì complementari, in quanto ambiscono a creare qualcosa di utile, bello e di facile impiego.

Nella vita si occupa di tecnologia, della quale conosce bene sia l’efficienza che le difficoltà d’uso per la gente comune, che possono indurre l’utente a stati d’ansia, stress, angoscia e dipendenza.

Con il libro “Le leggi della semplicità” (Bruno Mondadori, 01/11/2006), Maeda si rivolge a tutti coloro che usano la tecnologia per semplificare il loro stile di vita: sia che si tratti di gente comune che di professionisti del business.

Raggruppa in dieci principi gli elementi alla base della semplicità, esponendo regole valide per il lavoro e per la quotidianità. Parte dal presupposto che i termini “Semplicità e Serenità” siano strettamente collegati tra loro e propone un approccio di soluzione ai problemi basato sui principi di semplificazione e pianificazione dei compiti.

Classifica i dettami in dieci termini-chiave: “Riduci – Organizza – Tempo – Impara – Differenze – Contesto – Emozione – Fiducia – Fallimento – Unica”, che poi sono anche i titoli dei capitoli del libro.

Ad ogni suggerimento associa una funzione informatica e diversi accorgimenti per semplificare la propria vita e favorire l’uso della tecnologia. L’ultima regola, denominata “Unica”, riassume e comprende le precedenti, concretizzando l’idea di semplicità e di valore essenziale.  Maeda stesso consiglia, in nome della terza legge (“Tempo”) di leggerla prima delle altre, per individuare il focus del suo libro.

Facendo uso di un linguaggio scorrevole, ricco di acronimi e frasi chiave, l’autore agevola la comprensione del testo e rende la lettura piacevole sia a chi legge il suo libro per imparare qualcosa di nuovo, sia a chi spera di rilassarsi, con qualcosa di insolito e originale.

In conclusione, l’autore, con il suo “manuale della semplicità”, dimostra chiaramente che la tecnologia è accessibile a chiunque ed incoraggia anche chi è più titubante ad entrare in questo mondo, senza provare sensi di inadeguatezza di fronte ai continui cambiamenti che il progresso tecnologico riserva.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023