Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Mercoledì a Pieve Tesino la XVIII edizione della Lectio degasperiana con Giulio Tremonti e Giuseppe Guzzetti

La diciottesima edizione della Lectio degasperiana, in programma mercoledì 18 agosto alle ore 17 presso il Centro polifunzionale di Pieve Tesino, riparte dalla volontà di rileggere alla luce dell’esperienza dello statista alcuni dei temi più caldi dell’attualità politica e sociale, sfuggendo alla tentazione di trattazioni dotte ed erudite per preferire un confronto aperto e sincero con la realtà. Lo scorso anno, in un contesto ancora sconvolto dalla pandemia, la Lectio aveva voluto dare voce allo “spirito degasperiano della Ricostruzione” e l’intervento, in presenza, dell’allora Presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia, aveva indicato la via per ricondurre lo sforzo ricostruttivo ai principi ispiratori della Costituzione.

Ora che una potente campagna vaccinale lascia intravedere il superamento dell’emergenza sanitaria, si riaffacciano tutte le difficoltà di un Paese che è chiamato ad un grande sforzo di riprogettazione del futuro.

Si inserisce in questo panorama la XVIII edizione della Lectio degasperiana, che da anni porta nel paese natale dello statista trentino insigni personalità a confrontarsi con l’eredità e l’esempio degasperiano e che vedrà quest’anno due diversi interpreti: Giulio Tremonti e Giuseppe Guzzetti. Due figure di grande esperienza e diverse convinzioni, capaci di sfuggire alle facili retoriche per affrontare con sguardo lucido e aperto un importante tema: il ruolo delle comunità come antidoto allo strapotere dello Stato o dei mercati.

Intitolata «Tra Stato e mercato, le comunità. Ispirazioni degasperiane», la Lectio 2021 intende indagare la visione degasperiana della comunità e confrontarla con il panorama contemporaneo, chiedendosi se sia ancora possibile recuperare l’antica intelligenza collettiva che fu patrimonio di una rete fittissima di istituzioni di prossimità, di cura, di gestione del territorio che diede forma e forza agli interessi legittimi delle comunità, rendendo queste ultime interpreti fondamentali della scelta politica.

Un interprete collettivo, la comunità, animato però da una somma di responsabilità personali perché – come affermava lo statista trentino nel 1946 tenendo a battesimo la Repubblica italiana – «La premessa indispensabile, la condizione basilare è la vostra risposta personale al referendum. La repubblica libera e popolare non nasce da uno statuto, nasce e matura nella coscienza di ciascuno. Se non c’è la convinzione personale, se non c’è il vostro impegno di assumere la parte nuova di responsabilità che vi tocca, se non c’è la vostra personale maturata collaborazione, ingaggiata per l’avvenire, la repubblica non diventa».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023