Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Le altre vite della plastica

plastic-bottle-sculpture-recycle-art-veronika-richterova-9

Nome: Veronika Richterová. Luogo di nascita: Repubblica Ceca. Segni particolari: artista più chiacchierata del momento. Il motivo? Semplice: è la pioniera della cosiddetta PET-ART (Plastic Bottle Art). Ovvero l’arte di trasformare bottiglie di plastica in vere e proprie sculture. Colorate e suggestive. In una sola parola, belle.
Siamo nel 2004 quando la Richterová scopre per caso che le PET bottles possono essere facilmente modellate (e deformate) con il calore. È la scusa per creare un mondo popolato da fiori piante animali di plastica che sta spopolando sul web. Un’intera serie è dedicata ai Cactus, per esempio.
La passione (ossessione?) per il riciclo porta l’artista a collezionare l’esorbitante cifra di 3.000 tipi di bottiglie. I Paesi di provenienza sono finora 76.

ZZ

Il mercato delle PET bottles è in continua evoluzione. Se alcune (nuove) fanno il loro ingresso, altrettante (vecchie) vi escono. «It became clear that it was necessary to preserve these seemingly worthless and ephemeral objects for the future as a testament of the time».
Prende così forma il PET-ART Museum, sorprendente raccolta di pezzi altrimenti destinati ai contenitori per la raccolta differenziata. E che ora, invece, si scoprono testimoni dell’evoluzione del design delle bottiglie di plastica. In un futuro non lontano sarà anche possibile acquistare alcune delle sculture della Richterová. Perché le PET bottles sono ormai diventate, a tutti gli effetti, oggetti cult da collezione.

Una raccolta delle PET bottles godibili:

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023