Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La tenda rossa

di Anita Diamant

Anita Diamant nel libro, La tenda rossa. L’avventura di Dinah, che lotta per essere ricordata (Il Saggiatore, ed.), si rivolge alle donne di tutti i tempi per donare loro la memoria di tradizioni dimenticate e cancellate dal passare del tempo.

L’autrice rielabora un racconto biblico attraverso una sensibilità moderna e tutta femminile.

La narrazione parte con l’arrivo di Giacobbe all’accampamento di Labano, padre di quattro ragazze, tra cui la saggia e sensuale Leah e la delicata e misteriosa Rachele. Tra Giacobbe e le due ragazze sboccia l’amore e ben presto diventano sue mogli portandosi in dote le sorelle minori, Zilpah e Bilhah. A rallegrare la numerosa famiglia, la nascita di molti figli, tutti maschi. Infine, viene alla luce la piccola Dinah. A lei si lasceranno in eredità i ricordi, le leggende, l’arte di cuocere il pane, e soprattutto i segreti della Tenda Rossa. È qui infatti che le donne si riuniscono nei momenti importanti: celebrano la nuova luna, ogni ciclo di vita, trascorrono i mesi della gravidanza e il momento del parto, si fermano, riposano, si scambiano pensieri, si coccolano e cantano. L’essere donna diventa vicinanza, solidarietà, comprensione e condivisione.

Non ci sono prove della reale esistenza della tradizione della Tenda Rossa. Tuttavia, qualcosa è esistito e c’è ancora: basti guardare alla cultura nativa americana, con le sue sorelle Moon Lodge, alle culture indigene, o gli studi di Marija Gimbutas sulla centralità della donna come depositaria dei misteri della Grande Madre.

Molte sentono, dirompente, l’esigenza di vivere la Tenda Rossa. E a tutt’oggi, anche in Italia, sotto dei tessuti colorati gruppetti di amiche si riuniscono mensilmente per celebrare la femminilità, creare arte, tessere, dipingere, danzare, ridere e piangere. Festeggiano compleanni, promozioni di lavoro, addii al nubilato, matrimoni, nascite, perdite, cerimonie per il menarca e per la menopausa, il ciclo mensile e così via.

Nella speranza che la Tenda Rossa, intesa anche come forma mentis, sia in ogni luogo e tempo uno spazio sacro e costante nella nostra vita, oggi la proporrò alle mie amiche.

262991_205718042811304_205706439479131_531090_1649335_n

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. chiara

    Belle iniziative le tende rosse, grazie per questo post. Non citi “La luna rossa” di Miranda Gray, che parla di temi simili e magari potrebbe interessare chi è attirato dalla tende rosse. Ne parlo in questo mio post: https://scaglie.wordpress.com/2016/02/11/la-luna-rossa/

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023