Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La ricerca di Paul W. Ruiz

Analisi, disegno e pittura della figura umana

Melbourne. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando un giovane Paul W. Ruiz, studente di Arti Visive, amava ritrarre chi andava e veniva dai Caffè e dai ristoranti della sua città. La curiosità per come le persone si comportano senza sapere di essere osservate è rimasta ma, nel frattempo, ne ha fatta di strada. E oggi è riuscito ad affermarsi come uno dei più interessanti pittori della scena artistica australiana.
Legato a doppio filo alla sua terra, è proprio qui che entra in contatto con importanti artisti ed è qui che sono principalmente esposte le sue opere, alla Lindberg Contemporary Art Gallery di Melbourne.
Un’adolescenza, quella di Ruiz, piena di ambizioni e allo stesso tempo di frustrazioni. Perché non ha le idee chiare sul proprio futuro. Perché non prende seriamente in considerazione una carriera nel mondo dell’arte. Dice che è merito dei professori dell’Università se supera una delle stagioni più buie della sua vita.
Dopo dieci lunghi anni trascorsi in azienda a lavorare su progetti tecnologici, lascia tutto e inaugura la sua prima personale nel 2005: un successo immediato. Grazie anche a quel vivace centro culturale che si dimostra Melbourne. Gli artisti fanno network, sperimentano, esibiscono le proprie opere sulle piattaforme online e raggiungono così il pubblico internazionale. Nessun isolamento culturale, ecco.
«My motive for beginning any work is intrigue about the human form, how it might be observed, remembered or imagined over time». La forma umana è il tema principale della sua ricerca, intimità e libertà ciò che più apprezza quando dipinge, Lucian Freud e Francis Bacon le sue influenze, il ritocco digitale dei lavori il suo peggior nemico.
Ma Ruiz è anche attento alle implicazioni sociali dell’arte: se la tecnologia è ormai onnipresente nelle vite e domina le relazioni delle persone, il rito del dipingere diventa una sorta di riparo. Una presa di posizione contro un mondo virtuale. Un invito a riflettere sull’importanza del contatto umano.

A [Paul W. Ruiz, Theatre of the Absurd, 2013]

qqq [Paul W. Ruiz, Papel, 2014]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023