Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La chiamata alle Arti di Ernesto Giuliano Armani

La chiamata alle Arti di Ernesto Giuliano Armani

Ernesto Giuliano Armani è un artista lontano dai clamori della modernità che risponde per tutta la vita solo al richiamo irresistibile all’arte.

Nato in Val di Sole (Trentino) nel 1898 si trasferisce presto a Rovereto con la famiglia. Qui, alla Scuola Reale Elisabettina spicca subito il suo talento ereditato dal nonno, uno stimato incisore locale. La vita lo porta poi ad affrontare la chiamata alle armi in Galizia e nello zaino militare custodisce gelosamente un piccolo album riempito di schizzi ed acquarelli. Di ritorno dalla Grande Guerra si stabilisce a Vienna dove si iscrive all’Accademia delle Belle Arti deciso a seguire il suo sogno, ma viene richiamato a Rovereto per ripristinare la città dopo i gravi danni provocati dai bombardamenti. Questo impegno gli dà l’occasione di visitare vari paesi e fissare in disegni le drammatiche situazioni e condizioni che la guerra aveva lasciato. Successivamente si trasferisce a Milano dove si iscrive, su volere del padre, alla Facoltà di Architettura. Dopo un iniziale distacco, lo studio diventa importante per alimentare il suo interesse per le cattedrali e i grandi monumenti.
In seguito alla laurea (1922), dimostrandosi insofferente e poco disponibile a ricoprire qualunque impiego, parte per Berlino, meta in voga per gli artisti dell’area mitteleuropea. L’anno seguente allestisce la sua prima mostra personale al Kurfürstendamm, i quadri proposti sono vedute berlinesi. Gli apprezzamenti che riceve sono lusinghieri e lo portano a diventare scenografo, prima a Berlino (culla in quegli anni del cinema moderno con il Gabinetto del dottor Caligari e Metropolis) e poi a Milano. Nella città meneghina ha la possibilità di esporre la sua prima personale in Italia (1926) che si rivela un grande successo di pubblico, di critica e di nuove opportunità come la richiesta di ritrarre il Vittoriale di Salò. I critici concordano sul fatto che la sua arte è ancora tipicamente italiana (non troppo influenzata dalle sue esperienze all’estero) e con un metodo di composizione arioso che lo avvicina alla scuola lombarda settecentesca. Dal successo seguono numerose richieste che lo inducono a cimentarsi nel ritratto, un’arte da cui resta piacevolmente sorpreso.
Un fruttuoso soggiorno ad Anversa (Belgio) e una grande personale a Trento (1930) fanno da sfondo al suo matrimonio, per poi ripartire in coppia per Milano e Genova. Durante la II Guerra Mondiale si rifugia in Trentino dove riesce, per quanto possibile, a dedicarsi alla pittura ritraendo le montagne con varie condizioni di luce. Dopo questi anni forzati di “esilio” ritorna a Genova ma non più abituato alla vita di città preferisce ritirarsi a Bardonecchia dove si reinventa architetto di montagna. Tuttavia, il richiamo della sua passione è sempre presente e nel 1958 torna definitivamente alla pittura ad acquerello e immerso nella sua Rovereto realizza le opere della maturità, cariche di vitalità e entusiasmo fino alla sua morte (1986).

FOTO ARMANI 4 Milano [Ernesto G. Armani, Duomo di Milano, 1930]

2 Ippocastani d'autunno
[Ernesto G. Armani, Ippocastani d’autunno, 1943]

639 Rovereto sotto la neve 1977
[Ernesto G. Armani, Rovereto sotto la neve, 1977]

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023