Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La cena perfetta si basa su una ricetta vincente

Se chiedessimo a uno straniero le prime tre cose che gli vengono in mente pensando all’Italia, una potrebbe variare tra il mandolino, la vespa, l’ape o la gestualità, ma le altre due sarebbero sicuramente pizza e mafia. Dev’essere quello che ha pensato il regista Davide Minnella trovandosi di fronte al soggetto de La cena perfetta, scritto da Stefano Sardo. E allora sediamoci a tavola!

La mafia non poteva che avere il volto del “gomorrista” Salvatore Esposito, che qui interpreta Carmine Giordano, un ragazzone dal cuore d’oro ma cresciuto all’ombra del boss della camorra Pasquale Rizzuto, detto Scimitarra (Gianfranco Gallo). La pizza, o per meglio dire, la cucina in generale è invece affidata a Greta Scarano, che interpreta la chef Consuelo Banega, che mira alla stella Michelin.

Le vicende dei due si intersecano nel momento in cui Carmine viene mandato a Roma in punizione perché “troppo buono e non ce la può fare”. Qui viene incaricato di gestire un ristorante, copertura per il riciclo del denaro sporco. I suoi ordini sono di non pensare e di non agire: è già tutto organizzato dal primo all’ultimo piatto di un menù a base di cibo scongelato e riscaldato in forni a microonde.

Ma il ristorante non è sempre stato mal gestito dalla camorra: prima era Il picchio blu, locale con cui Consuelo stava cercando di conquistare la stella Michelin, salvo poi fallire nell’impresa e dover tornare a lavorare nella brigata di un altro chef.

Appena la ragazza scopre cosa succede nella cucina del suo ex-ristorante, i due protagonisti hanno un primo burrascoso incontro, al termine del quale Carmine resta incuriosito dalla passione di Consuelo e inizia a cercare informazioni sul suo passato. Questo, a cascata, fa sì che lui cominci a pensare e soprattutto ad agire: decide di voler trasformare l’azienda di facciata in un vero locale, possibilmente stellato, e per farlo assume la chef ed investe i soldi sporchi del boss.

Da qui in poi la ricetta si fa piccante: tra manicaretti ben presentati, lezioni di cucina, amore e sentimenti, uccisioni per le strade di Napoli, fughe, sotterfugi, bugie e un pizzico di indagini poliziesche, la cena perfetta è servita. E se in alcuni momenti può sembrare un po’ irrealistica e fiabesca, non preoccupatevi: dopotutto per noi lo è anche il mandolino.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023