Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Jurassic World. E i dinosauri ritornano

Benvenuti al Jurassic Park.

Solennemente accompagnato dalla celebre musica di John Williams, con queste parole il ricco imprenditore John Hammond (interpretato dall’attore Richard Attenborough, scomparso lo scorso agosto) introduceva al paleontologo Alan Grant (Sam Neill), alla paleobotanica Ellie Sattler (Laura Dern) e indirettamente a milioni di spettatori un panorama mozzafiato. Nella scena si potevano infatti ammirare imponenti branchi di dinosauri, che costituivano la straordinaria attrazione del fantascientifico parco, da poco edificato su un’isola dell’oceano Pacifico.

Era il 1993 quando il film Jurassic Park, tratto dall’omonimo romanzo di Michael Crichton, uscì nelle sale cinematografiche. La pellicola si rivelò fin da subito rivoluzionaria nell’offrire al pubblico, al tempo non ancora abituato a effetti speciali di quel livello, una riproduzione decisamente realistica delle affascinanti creature preistoriche, ricostruite virtualmente dalla grafica computerizzata. Il tutto supportato da una trama decisamente accattivante, in base alla quale l’ingegneria genetica avrebbe permesso la clonazione di antichi animali estinti da milioni di anni, poi allevati ed esposti in un grande parco a tema. Questi elementi furono senza dubbio fondamentali nel determinare l’enorme successo che ha reso il film un simbolo del cinema di allora: non a caso seguì una vera e propria “dinomania” e inevitabilmente furono presto girati dei sequel, Il mondo perduto (1997) e Jurassic Park III (2001).

Se nel 2013, dopo vent’anni dalla sua uscita, il primo capitolo della saga è stato proposto rimasterizzato in 3D, per giugno 2015 è prevista l’uscita di un nuovo atteso episodio, titolato Jurassic World. La pellicola sarà firmata da Colin Trevorrow, terzo regista a occuparsi della serie dopo Spielberg e Johnston. Il progetto di un quarto film esisteva in realtà già da parecchio tempo, ma finora non aveva avuto modo di trovare concreta realizzazione. Secondo le anticipazioni, la storia si incentrerebbe su un altro parco, costruito sulla stessa isola che ospitò il primo. Ciò che aspetta protagonisti e spettatori non è ancora dato a sapersi. Ma gli affezionati possono già entusiasmarsi all’idea di poter rivivere quella magia, di ritrovarsi nuovamente sospesi fra presente e passato, al confine tra realtà e fantascienza.

Bentornati al Jurassic Park.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023