Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

John Prine, quella magia dall’autoradio

jp banner

 

“Lei mi ricorda una partita a scacchi
con qualcuno che ammiro
o un picnic con la pioggia
dopo un incendio nella prateria…”

La prima volta che, casualmente, ascoltai una canzone di John Prine, fu un fulmine a ciel sereno. Era una sera d’inverno, avevo guidato per molte ore e, durante una sosta, dall’autoradio uscirono le note della sua “Christmas in Prison”. Rimasi a fissare il finestrino, perdendo la concezione del tempo. Tre minuti di canzone avrebbero potuto essere due ore, come dieci. Un brano mai ascoltato, di un artista altrettanto sconosciuto, aveva suscitato in me delle emozioni difficilmente descrivibili, seppur così intense da risultare indimenticabili. Avevo appena conosciuto quello che sarebbe diventato uno dei miei punti di riferimento musicali.

Da quella sera d’inverno sono passati anni. La frequentazione con la sua musica è divenuta una costante di ogni mia giornata, portandomi a scoprire un autore capace di raccontare, attraverso i suoi brani, l’esperienza del vivere quotidiano in modo unico, con pathos e leggerezza, con intensità e delicatezza, con la giusta dose di rispetto e quel pizzico di sfrontatezza che la vita esige.

Ogni volta che la sua voce inconfondibile entra nella mia sfera ho la sensazione – intima – che il rebus quotidiano dell’esistenza, come per magia, risulti più chiaro. Non è cosa da poco.

Scrivo queste parole perché, qualche giorno fa John Prine ci ha lasciato, colpito dal temibile coronavirus.

Avrei potuto scrivere tante altre cose – già dette da molti – su di lui. Ho invece preferito ricordarlo parlando di un’ esperienza personale, delle mie emozioni.

Mentre scrivo, scorre in sottofondo quella prima canzone che tanto mi aveva colpito e avverto quel fastidioso vuoto, misto ad una sensazione di impotenza, che tutti i grandi amori ci lasciano, quando decidono di andarsene per sempre.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023