Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971 – 2001

 

Mostra Moda Italiana Dissegna

 

L’immagine scelta per presentare la mostra “Italiana – L’Italia vista dalla moda. 1971 – 2001” (Palazzo Reale, Milano, dal 22 febbraio al 6 maggio 2018) riassume appieno il messaggio dell’evento. Un uomo e una donna si tengono per mano, non vediamo il loro volto perché posano di spalle, hanno la stessa capigliatura, e soprattutto, indossano lo stesso completo, nel nome di un’uguaglianza conquistata, almeno parzialmente, proprio durante il trentennio che la mostra celebra.

I cambiamenti avvenuti tra il 1971 e il 2001 sono stati notevoli, hanno messo in dubbio la struttura sociale: sono gli anni delle lotte femministe alla strenua ricerca di quella parità di genere che trattasse donne e uomini allo stesso modo.

Ecco quindi che il “maschile” e il “femminile” dialogano tra loro attraverso la creazione di completi sartoriali adattabili ad ambo i sessi, come dimostra Gucci by Tom Ford , e che elevano la posizione della donna, che fino ad allora godeva di ben pochi diritti. Siamo di fronte quindi ad un empowerment della sfera del femminile nella moda, che aspira ad ottenere la sua indipendenza e il suo spazio nel contesto dell’epoca.

 

Moda Italiana Dissegna

Gucci (by Tom Ford), Fall, Ready to Wear 1996

 

A fianco alle lotte femministe, si aggiunge la volontà delle case di moda di rendersi riconoscibili. Si parla della cosiddetta “logomania”, caratterizzata dall’utilizzo ridondante e quasi eccessivo del marchio come tratto distintivo. Sono iconici la doppia “F” di Fendi, la medusa di Versace, o il levriero di Trussardi. Attraverso un simbolo, inoltre, il brand conferisce uno status allo stesso consumatore, che, acquistando un capo o accessorio, afferma, in modo implicito, di possedere un alto potere di acquisto.

Gli anni del boom economico sono quelli che aprono le porte a mete sconosciute, dove i viaggi ispirano molte creazioni di moda. Nella mostra si vedono abiti dalle decorazioni bizantine e arabeggianti, dalle forme morbide e sinuose, con appliqué vegetali e paillettes, come l’esempio di Giorgio Armani e Romeo Gigli.

La mostra si struttura quindi come un percorso storico narrato in modo originale dagli abiti realizzati da grandi marchi che si fanno specchio di una società in costante mutamento.

 

Moda Dissegna2

Giorgio Armani, spring-summer 1994

Moda Dissegna

Romeo Gigli, prêt-à-porter, autum-winter 1989 – 1990, collezione Teodora

Mostra a cura di Maria Luisa Frista e Stefano Tonchi con il supporto di Camera Nazionale della Moda Italiana e dei partner Yoox net-a-porter group, in collaborazione con Pomellato e La Rosa Mannequis.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023