Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il “Mappiato”

Anche chi conosce poco della discografia di Franco Battiato avrà notato i tanti riferimenti geografici, oltre che filosofici e culturali in alcune delle sue più famose canzoni. Ebbene, le citazioni dei luoghi contenute nel suo ampissimo repertorio sono state raccolte da un fan e usate per indicizzare una semplicissima mappa di google.

bb33730b-eea8-4554-9955-24a35743b07d_1200x630_0.5x0.5_1_crop

Il risultato è una grande quantità dei tipici segnaposti rossi dislocati in tutto il globo. Inoltre, per far divertire tutti maggiormente, l’ideatore del “Mappiato” ha voluto inserire nelle descrizioni di ogni luogo, la parte della canzone dove esso viene menzionato.

Così, canticchiando, clicchiamo sul Tennessee e leggiamo: «vagavo per i campi del Tennessee/ come vi ero arrivato, chissà.» [da La cura, album L’imboscata 1996], oppure andando su ognuna delle seguenti, Siberia, Russia, Albania, India, Cina, leggiamo «Carichi i treni che dall’Albania/ portano tanti stranieri in Siberia/ tappeti antichi mercanti indiani/ mettono su case tra Russia e Cina» [strofa di Strade dell’Est, nell’album L’era del cinghiale Bianco, 1979]. Ultimo esempio: per uno dei suoi ritornelli più famosi «Voglio vederti danzare/ Come le zingare del deserto/ Con candelabri in testa/ O come le balinesi nei giorni di festa» [Voglio vederti danzare, dell’album L’arca di Noè, 1982] il segnalibro è sull’isola di Bali, ovviamente!

Clicca per vedere il Mappiato!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023