Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il lato evergreen della filosofia

Il lato evergreen della filosofia

Un invito a colazione da Socrate?

Ben accetto, a patto che nel caffè non ci sia la cicuta.

Ciò che si respira nelle 230 pagine del libro di Robert Rowland Smith Colazione da Socrate è la saggezza filosofica del “grande maestro greco” unita a quella di Cartesio, Marx, Hobbes, Foucault e molti altri ancora.

Quante volte vi siete chiesti perché alzarsi al mattino o andare al lavoro?

Ebbene, se volete schiarirvi le idee o annebbiarle ancora di più, le loro teorie sono a vostra disposizione. Ciò che nel quotidiano date per scontato, il semplice gesto di afferrare il telecomando per lo zapping o un bagno caldo nella vasca, non lo sarà più. Narciso apparirà allo specchio del camerino nel pieno del vostro shopping antidepressivo e disertare la palestra sarà l’unico modo per ribellarvi alla schiavitù di un potere chiamato “fascismo corporeo”. Ogni anfratto della vita sarà riempito di filosofia e anche l’intimità più intima ne sarà travolta: quale collegamento vi potrà mai essere tra la petite mort – un’emozione nostalgica – e l’essere ermafrodita decantato da Aristofane nel Simposio di Platone?

Un libro dedicato a chi si chiede sempre il perché delle cose e non si accontenta mai di una sola ed unica risposta.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023